Carbonara con Wurstel: Ricetta, Ingredienti e Preparazione

Descrizione
Ecco la gustosa e particolare ricetta della carbonara con wurstel. Nella mia famiglia la pasta alla carbonara è un piatto che prepariamo con regolarità almeno una volta alla settimana. La ricetta di questo piatto è semplice da realizzare ed è l'ideale per un pranzo oppure per una cena. Una preparazione molto semplice che trova la sua origine in un passato non troppo lontano: si racconta, infatti, che la carbonara originale sia nata durante la seconda guerra mondiale. Il merito – perché di merito senza ombra di dubbio si tratta – va a Renato Gualandi, giovane cuoco bolognese che il 22 settembre 1944 fu incaricato di preparare il pranzo per l’incontro tra l’ottava armata inglese e la quinta americana a Riccione, città appena liberata dai nazifascisti. Cosa preparare? Niente di più facile che scegliere ingredienti presenti nelle razioni dei soldati americani: bacon, crema di latte, formaggio e rosso d’uovo in polvere. Con l’aggiunta di un po’ di pepe si ebbe un risultato fantastico, tanto che questa ricetta è riuscita a conquistare entrambi i lati dell’Oceano. La pasta alla carbonara può soddisfare i gusti di tutti ed ha un condimento che si adatta a qualsiasi tipo di pasta con qualsiasi forma.
Come cucinare la carbonara con wurstel
Personalmente in questo caso preferisco l'uso degli spaghetti e alla pancetta aggiungo i wurstel rivisitando la ricetta: si avrà così la pasta alla carbonara con wurstel, una piccola variante al piatto tradizionale senza però uscire troppo dai binari di una ricetta che ha fatto storia. Non è insolito allora ritrovarsi a cucinare questa ricetta pasta alla carbonara con wurstel: vera delizia capace di conquistare anche i bambini. Gustate questo primo piatto ben caldo e insaporite con del pepe macinato fresco prima di servire. Se cercate invece la vera ricetta della carbonara, potete consultarla su Cucinare.it: buona lettura!
Ingredienti
Procedimento
Per preparare la pasta alla carbonara iniziate con il tagliare la pancetta a cubetti ed i wurstel a rondelle. Nel frattempo mettete sul fuoco una pentola con acqua e salatela. Intanto, in una ciotola a parte, sbattete le uova, aggiungetevi un pizzico di sale e metà del pecorino grattugiato.
In una padella versate 5 cucchiai di olio extravergine di oliva e fate rosolare la pancetta ed i wurstel insieme a qualche pezzetto piccolo di cipolla. Se aggiungete un pizzico di origano questo esalterà il sapore della pancetta, dei wurstel e di tutto il soffritto. Quando l'acqua bolle buttate la pasta ed un minuto prima del termine di cottura dovrete scolarla conservando l'acqua di cottura.
Mettete la pasta nella padella insieme alla pancetta ed ai wurstel lasciando cuocere a fuoco medio. Mescolate per amalgamare la pasta con il soffritto. A questo punto potete aggiungere le uova sbattute e mescolare.
Aggiungete il restante pecorino grattugiato, un po' di pepe e 2 cucchiai di acqua di cottura. Mescolate fin quando il tutto non si sarà amalgamato bene. Basteranno pochissimi minuti a seconda della consistenza che più vi aggrada dell'uovo. L'importante è che non risulti troppo liquido o troppo cotto. Servite calda e gustate la vostra pasta alla carbonara rivisitata! Per decorare potrete aggiungere qualche rametto di rosmarino o qualche foglia di menta.