Seguici su:

CASERECCE ALLA COLATURA DI ALICI CON BROCCOLO ROMANESCO

Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco
5

Descrizione

Un primo piatto con verdura dal sapore deciso, stuzzicante e gustosissimo: le Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco. La colatura di alici è un liquido dal colore ambrato dal sapore intenso e inconfondibile, profumatissimo che si ottiene dalla maturazione delle alici messe sotto sale. La Campania è la regione che produce quella più pregiata: famosissima e squisita è la colatura di alici di Cetara, ricca di Omega 3.

RICETTA CASERECCE ALLA COLATURA DI ALICI CON BROCCOLO ROMANESCO

Nella ricetta di oggi ho abbinato una pasta appetitosa condita con colatura di alici, aglio, prezzemolo, olio evo e peperoncino a un verdeggiante e saporito broccolo romanesco. Il condimento viene preparato a freddo: in un'insalatiera si mettono tutti gli ingredienti insieme alla colatura di alici e poi si mescola prima alla pasta bollente e poi si unisce il broccolo lessato. Il risultato è un primo piatto prelibato e fragrante, dal sapore di mare deciso e sapido che si sposa bene con quello dolce e intenso del broccolo.

CONSIGLI

Fate lessare la pasta nell'acqua di cottura del broccolo senza aggiungere altro sale in quanto è sufficiente il cucchiaino raso già messo perchè la colatura di alici è un eccezionale esaltatore di sapidità. Se vi avanza la pasta alla colatura di alici e broccolo, la potete mettere in frigorifero per un giorno in un contenitore coperto.
Provate anche le orecchiette con broccoli baresi, semplici e appetitose!

Ingredienti

Procedimento

Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 1
1
Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 2
2

1Pulite il broccolo e dividetelo in cimette, lavatelo bene e fatelo lessare in acqua bollente con 1 cucchiaino raso di sale fino e lasciatelo cuocere per 10 minuti.2Quindi prelevatelo dalla pentola con una schiumarola forata e trasferitelo in un colapasta.Riportate a bollore l'acqua di cottura del broccolo e calate le caserecce..

Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 3
3
Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 4
4
Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 5
5

3Nel frattempo mettete in una insalatiera ampia la colatura di alici insieme ai peperoncini sbriciolati.4Aggiungete il prezzemolo e l'aglio tritati e condite con l'olio extravergine di oliva.5Mescolate bene.

Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 6
6
Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 7
7
Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 8
8

6Scolate le caserecce al dente e mettetele bollenti nell'insalatiera con il condimento.7Fatele ben incorporare alla salsa mescolando con un cucchiaio di legno.8Aggiungete il broccolo romanesco.

Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 9
9
Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco preparazione 10
10

9Mescolate tutti gli ingredienti.10Distribuite le Caserecce Alla Colatura Di Alici Con Broccolo Romanesco in fondine di ceramica e servite subito in tavola.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    07/04/2021 12:41:30

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:16

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto