Seguici su:

Cassatine: Ricetta dei dolci siciliani deliziosi!

Cassatine
3

Descrizione

Oggi vi postiamo la buonissima ricetta delle Cassatine uno dei dolci più famosi del periodo natalizio e non solo. Piccole bontà dolci fatte con pan di spagna farcito con crema alla ricotta e gocce di cioccolato, il tutto ricoperto con un sottile e delicato strato di glassa all'acqua. Esistono molti modi per preparare la cassata. In una ricetta precedente vi ho mostrato come realizzare la classica cassata siciliana, stavolta invece voglio presentarvi la versione napoletana!

Molto simili le due versioni anche se in quella napoletana non è presente la pasta reale o di mandorla che è solitamente utilizzata per realizzare la cassata siciliana. In questo modo la cassata napoletana acquisisce più leggerezza rispetto alla sua cugina 'isolana' dalla quale si differenzia anche per la maggior attenzione riposta nell'aspetto estetico.

Cassatine, una ricetta napoletana?

Il nome cassata si deve ad Angelo Sinesio che lo utilizzò per la prima volta nel suo Declarus. siamo nel Quattordicesimo secolo. Tale termine era utilizzato per definire un "cibo composto da pasta di pane e formaggio". E se le origini della cassata sono da tutte fatte risalire alla Sicilia, c'è chi mette in dubbio anche questa certezza. Il ritrovamento di un affresco nella villa di Poppea Sabina ad Oplontis fa pensare che alla falde del Vesuvio in antichità già fosse presente un dolce simile alla cassata. Nel dipinto, infatti, è raffigurata una torta con l'aspetto molto simile. Inoltre, su alcuni papiri su ritrovata anche la ricetta che contemplava ingredienti come ricotta, albicocche secche, miele, prugne secche, uva sultanina, noci, pinoli, datteri e farina di mandorle.

Qualche idea e variante per rendere le vostre cassatine più speciali

Inoltre potete anche rivestire le vostre cassate con il cioccolato in sostituzione della glassa, oppure aggiungere dei pezzetti di frutta candita alla crema di ricotta. Sta a voi divertirvi e preparare gli abbinamenti che preferite, buona lettura e buona preparazione a tutti. Alla prossima ricetta!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, mettete la ricotta in una ciotola e unite lo zucchero. Mescolate aiutandovi con una spatola e quando avrete ottenuto una crema omogenea, aggiungete le gocce di cioccolato. Amalgamatele, coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate rassodare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

Nel frattempo, preparate il pan di spagna. Unite in una ciotola le uova con lo zucchero e montatele per circa 10 minuti, quando avrete ottenuto un composto spumoso e senza grumi, aggiungete l'essenza di vaniglia e mescolate. Infine aggiungete anche la farina setacciata un po' per volta fino a quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati. Alla fine, dovrete ottenere una pastella liscia e non troppo densa.

Foderate una teglia con carta da forno, aiutandovi con un cucchiaio iniziate a porzionare l'impasto formando dei cerchi ben distanziati gli uni daglialtri (io ne ho formati 12). Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 8 minuti. Quando saranno ben dorati, sfornate e lasciate intiepidire.

Riprendete la crema alla ricotta dal frigorifero, mettetela in un sac a poche e iniziate a farcire i vostri dischetti uno per volta. Livellate la crema con una spatola se necessario e poi ricoprite con un altro disco di pan di spagna. Preparate la glassa all'acqua unendo in un pentolino l'acqua e lo zucchero a velo, per maggiori informazioni sulla ricetta clicca qui.

Quando la glassa sarà pronta, ricoprite le vostre cassatine, se è necessario anche con più strati di glassa. Date il tocco finale ai vostri dolcetti aggiungendo una ciliegia candita e lasciate rassodare le cassatine in frigorifero per circa 1 ora. Ricordatevi di tirarle almeno 15 minuti fuori dal frigo prima di servire. Buon appetito e buone feste!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 1 su 5

    anonimo

    23/11/2019 10:32:46

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:19

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto