Seguici su:

Cassoeula

Cassoeula
5

Descrizione

La Cassoeula è una ricetta tipica della tradizione gastronomica lombarda. È un piatto della cucina povera contadina infatti è preparato con gli scarti della lavorazione del maiale e con la verza. Viene realizzata solitamente nel periodo autunno-inverno quando le verze sono più tenere e dolci a causa delle prime gelate. Sicuramente è un piatto molto sostanzioso da servire ben caldo accompagnato da una fumante polenta. Si prepara con costine o puntine, salsiccia luganega, verzini che sono dei salamini crudi dolci, orecchie, piedini e cotenna tutti rigorosamente di maiale. Orecchie, piedini e cotenna vengono fatti lessare a parte e poi uniti al resto degli ingredienti in fase di preparazione: sono parti del maiale che ormai non si trovano facilmente. Nella versione che vi propongo oggi ho usato salsiccia, verzini e costine: è un pò più leggera e soft ma sempre molto gustosa e saporita. Se dovesse avanzare, cosa che dubito, potete conservarla per un paio di giorni nel frigorifero in un contenitore chiuso. Consiglio di utilizzare una casseruola ampia di rame o di terracotta: il risultato sarà ancora migliore e soddisfacente.

Ingredienti

Procedimento

Cassoeula preparazione 1
1
Cassoeula preparazione 2
2
Cassoeula preparazione 3
3

1Mettete il burro insieme all'olio extravergine di oliva in una casseruola e fate scaldare2Unite la cipolla pelata e affettata sottilmente3Fatela soffriggere e appassire leggermente, poi unite le costine, la luganega tagliata a pezzi e i verzini

Cassoeula preparazione 4
4
Cassoeula preparazione 5
5
Cassoeula preparazione 6
6

4Fate rosolare molto bene5Bagnate con il vino bianco e lasciatelo sfumare6Quindi prelevate dalla casseruola le carni e mettetele in una terrina tenendole da parte

Cassoeula preparazione 7
7
Cassoeula preparazione 8
8
Cassoeula preparazione 9
9

7Mettete nella casseruola le carote pelate e affettate fini insieme ai gambi di sedano affettati anch'essi piuttosto finemente8Bagnate con il brodo9Unite anche la passata di pomodoro e condite con sale e pepe nero

Cassoeula preparazione 10
10
Cassoeula preparazione 11
11
Cassoeula preparazione 12
12

10Mescolate e fate cuocere a fiamma bassa e a pentola coperta per 20 minuti11Nel frattempo pulite e lavate la verza, tagliatela a pezzi e mettetela, bagnata con la sua acqua di lavaggio, in un'altra pentola12Fatela appassire a fiamma bassa

Cassoeula preparazione 13
13
Cassoeula preparazione 14
14

13E poi trasferitela nella casseruola con il resto delle verdure14Mescolate bene e disponeteci sopra tutti i pezzi di salsiccia, i verzini e le costine che avevate messo da parteCoprite la casseruola e continuate la cottura ancora per un'ora aggiungendo, se necessario, ancora un poco di brodo bollente.

Cassoeula preparazione 15
15
Cassoeula preparazione 16
16

15Infine spegnete il fuoco16Distribuite la cassoeula in fondine individuali e servitela ben calda

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    28/11/2017 18:38:48

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:18

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto