RICETTA CASTAGNOLE

Descrizione
RICETTA CASTAGNOLE
La Ricetta Delle Castagnole è Facile E Veloce da realizzare: pochi e semplici ingredienti, olio di semi per friggerle e dello zucchero a velo per cospargerne la superficie, garantiranno la riuscita delle castagnole extra golose ed economiche. Sono ottime gustate calde, ma anche fredde. Una volta cotte, comunque, vanno consumate in giornata. Prova a prepararne un po' di più e regalale a chi ami.ORIGINI DELLE CASTAGNOLE
Si tratta di una ricetta che ha un'origine molto antica. Nell'archivio di Stato di Viterbo, infatti, sono state ritrovate ben quattro ricette tutte con il nome di castagnole in un manoscritto risalente al Settecento. Ma in realtà già prima si hanno testimonianze di queste gustose frittelle dolci. Le castagnole, infatti, si trovano anche nelle ricette di Latini, cuoco dei D'Angiò, datate nel 1692. Prima ancora erano preparate dal cuoco dei Farnese, Nascia. Qualunque sia la loro data di nascita, ciò che è certo è che sono riuscite a sfidare il passare del tempo. Così dopo oltre quattro secoli dalla loro apparizione a tavola, continuano ad essere presenti nelle cucine italiane. La ricetta delle castagnole è, infatti, diffusa in tutta Italia. Fa parte della tradizione ligure ma si trova anche in Emilia Romagna, Marche, Lazio, Umbria e ultimamente in tutto il Sud Italia. Impossibile non averle mai mangiate in Veneto o Lombardia, ma davvero parliamo di un piatto che fa bella mostra di sé - soprattutto nel periodo di Carnevale - in tutta la Penisola. Il nome può anche cambiare, ma la bontà è assicurata: preparare delle castagnole è davvero un passatempo... dolcissimo!DECORARE LE CASTAGNOLE
Se preferite invece dello zucchero a velo, potete decorare con del cacao in polvere, con dello zucchero semolato oppure con il topping che preferite. Liberate la vostra fantasia, lasciatevi cullare dai vostri gusti!Ecco la mia ricetta delle Castagnole, buona lettura! Provate a farle anche con il robot maggiordomo, con la ricetta delle castagnole bimby.
Ingredienti
Procedimento



1Per prima cosa sistemate la farina setacciata in una ciotola a fontana e aggiungete lo zucchero e le uova; mescolate ed unite anche il burro morbido a tocchetti, e un pizzico di sale.2Unite anche il liquore e la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato.3Completate con mezza bustina di lievito vanigliato (8 grammi) setacciato.



4Amalgamate tutti gli ingredienti aiutandovi con un cucchiaio (io ne ho usato uno di legno).5Versate il composto (appiccicoso), su una spianatoia infarinata e continuate lavorare l'impasto aiutandovi con un tarocco, fino a renderlo liscio e morbido.6Fate riposare il panetto per qualche minuto.



7Porzionate le vostre castagnole. Formate dei cilindretti di impasto e tagliate dei pezzettini di circa due dita; arrotolate questi pezzi con le mani in modo da formare delle palline e tenete da parte.8Versate in una padella antiaderente abbondante olio di semi (io girasole) e fate riscaldare; quando avrà raggiunto la giusta temperatura (170 gradi), iniziate a friggere le castagnole poco per volta. Non fate aumentare la temperatura dell'olio (se non avete un termometro per monitorare, non tenete la fiamma troppo vivace).9Quando diventeranno gonfie e dorate toglietele dal fuoco con un ragno o una schiumarola e poggiatele su un piano ricoperto con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso.

10Cospargete le Castagnole Di Carnevale con lo zucchero a velo e servite!