Seguici su:

Cavolfiori gratinati

Cavolfiori gratinati
5

Descrizione

Ecco la buonissima ricetta dei cavolfiori gratinati. Il cavolfioreè un ortaggio spesso sottovalutato, perché non sempre piace a tutti e di certo non aiuta l'odore poco gradevole che caratterizza la sua cottura. Dite la verità: quante volte avete rinunciato a preparare il cavolfiore proprio per non avere la casa invasa dal cattivo odore sprigionato durante la cottura? Ma non bisogna lasciarsi scoraggiare da questo, perché il cavolfiore ha un gusto molto dolce e delicato e risulta essere molto versatile in cucina. E poi esistono anche dei piccoli trucchi per far sì che l’odore del cavolfiore non diventi insopportabile!

Cavolfiori gratinati: la ricetta completa

Un modo gustoso di preparare il cavolfiore è farlo gratinato al forno, con tanto formaggio e besciamella. Una preparazione che trova il consenso anche dei più piccoli soprattutto se aggiungete anche un po’ di prosciutto cotto: basterà metterlo nella teglia con i cavolfiori prima della besciamella ed il gioco è fatto. Allo stesso modo per i palati più esigenti potete mettere tra gli ingredienti del cavolfiore gratinato anche del prosciutto crudo o ancora dello speck, tagliato a striscioline. I cavolfiori hanno un sapore decisamente dolce, quindi per chi preferisce qualcosa di più saporito questo è un ottimo abbinamento! I cavolfiori gratinati sono ottimi sia come contorno che come antipasto. Sicuramente il cavolfiore gratinato al forno è una ricetta da provare e un modo per far mangiare questa gustosa verdura anche a chi è solitamente restio. Chi, invece, vuole tenere una particolare attenzione anche alla linea, può provare il cavolfiore gratinato senza besciamella: il gusto non ne risentirà particolarmente e le calorie diminuiranno un po’. Ma il tempo delle chiacchiere è scaduto: è il momento giusto per metterci ai fornelli è preparare questi cavolfiori gratinati. La ricetta che vi propongo è quella classica con la besciamella e l’aggiunta di prosciutto cotto (o speck). Buona lettura e buona preparazione!

Ingredienti

Procedimento

Pulite e tagliate il cavolfiore dividendolo in cimette e lavatelo per bene. A questo punto cuocetelo in padella in abbondante acqua bollente, salate e scolate le cimette al dente. Intanto potete preparare la besciamella in una casseruola a parte. Fate sciogliere il burro a fiamma bassa, aggiungendo la farina setacciata e mescolando accuratamente.

Aggiungete poi, a poco a poco, il latte a filo, il sale e la noce moscata fino a portare ad ebollizione il composto o comunque fino alla densità desiderata. Vi consiglio, comunque, di non renderlo troppo denso ma di lasciarlo piuttosto fluido per facilitare la copertura dei cavolfiori nella teglia da forno. A questo punto, potete disporre i cavolfiori in una teglia da forno, che avrete precedentemente imburrato. Coprite i cavolfiori con la besciamella precedentemente preparata e coprite tutto con abbondante parmigiano grattugiato (siate generosi, saranno più buoni e croccanti!).

Infornate, infine, per circa 20 minuti a 180° C finchè non vedrete la crosticina formarsi in superficie. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto