Seguici su:

Ceci fritti piccanti

Ceci fritti piccanti
5

Descrizione

I Ceci Fritti Piccanti sono un'idea originale per accompagnare l'aperitivo o da servire come antipasto. Li ho scoperti l'altro giorno grazie ad una mia amica che li ha preparati in occasione dell'inaugurazione del suo nuovo negozio e ne sono rimasta colpita. Potevo non farmi dare la ricetta?

Dall'antica Roma la ricetta ceci fritti piccanti,

Questa ricetta ceci fritti piccanti prevede l'utilizzo di una pianta che era già conosciuta ben ottomila anni fa. In Egitto era, infatti, il cibo degli schiavi, poi approda a Roma: proprio qui nascono i ceci fritti nell'olio, ricetta molto apprezzata all'epoca.

Per gli antichi romani e in generale nel mondo antico, si pensava che questi legumi avessero potere afrodisiaco. Proprio per questo Plinio conia la definizione 'Ceci di Venere' per indicare proprio i ceci utilizzati durante le veglie rituali, durante le quali erano celebrati anche riti orgiastici. Ma le proprietà afrodisiache di questa pianta erano conosciute anche all'epoca di Galeno e non sono l'unica curiosità.

Un'altra risale al tredicesimo secolo e ai 'Vespri siciliani' in particolare. Durante la rivolta popolare palermitana, infatti, la parola ceci serviva a smascherare i soldati francesi. Ai sospetti veniva chiesto di pronunciarla: coloro i quali facevano ricadere l'accento sulla i, erano ritenuti stranieri. Insomma, i ceci hanno anche rivestito il ruolo di legume patriottico!

Ceci fritti piccanti, come farli

Tempi ormai passati, mentre come preparare ceci fritti piccanti è un'esigenza molto attuale. Ecco la mia versione, potete decidere le dosi di paprika in base alla vostra attitudine ai cibi forti! I ceci sono uno dei legumi più consumati a livello mondiale insieme ai fagioli e alla soia. Sono spesso utilizzati per molte ricette come ad esempio la zuppa di farro con cannellini e ceci, i ravioli di baccalà e ceci e l'insalata con ceci, avocado e pomodori. Mettiamoci ai fornelli: buona lettura.



Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, occupatevi dei ceci. Io per comodità ho utilizzato i ceci già lessi, ma se non ne avete a disposizione potete lessarli voi. Con l'aiuto di un colino scolateli dall'acqua di cottura o dal liquido di conservazione e lasciateli asciugare in unaciotola bucherellata.

Intanto versate abbondante olio in una padella e fate riscaldare. Se i ceci saranno ancora umidi, asciugateli delicatamente con un canovaccio. Quando l'olio sarà caldo al punto giusto, aggiungete i ceci e lasciateli friggere per circa 6 minuti.

Quando saranno dorati, toglieteli dal fuoco e metteteli su una teglia foderata con carata assorbente, in mododa far asciugare l'olio in eccesso. Metteteli in una ciotola e aggiungete la paprika in polvere. Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti e servite ancora tiepidi!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto