Champignon al limone

Descrizione
Gli Champignon al Limone sono perfetti come antipasto o contorno
Il piatto può essere servito come stuzzicante antipasto accompagnato da fettine di pane integrale casereccio oppure di pane saraceno senza sale fatte abbrustolire leggermente e condite con un filo di olio extravergine di oliva. Ma può essere proposto anche come appetitoso contorno per accompagnare piatti di carni bianche come scaloppine, petti di pollo, costolette alla milanese, pollo, involtini, etc. Anche il pesce, molluschi e crostacei si prestano ad essere serviti con questo contorno: calamari alla griglia, baccalà, alla mugnaia, involtini, alla piastra, lessati oppure cotti al vapore.In qualsiasi modo serviate gli champignon al limone, consiglio di accompagnare il piatto con un buon bicchiere di vino rosato fresco
Ad esempio, un vino leggero e fruttato come un Chiaretto del Garda oppure un Cerasuolo d'Abruzzo. Preparati in questo modo, gli champignon hanno un sapore delicato, esaltato dalla deliziosa salsa che viene a formarsi con il succo di limone. Oppure, una volta trasferiti i funghi nei piatti, la salsa può essere addensata e resa così più corposa, setosa e avvolgente. La salsa può anche essere utilizzata per cospargere il secondo piatto a base di carne bianca o di pesce se cotto alla piastra, alla griglia oppure lessato. I funghi vengono cucinati insieme al cipollotto rosso di Tropea e a un mix di erbe aromatiche essiccate: origano, timo e maggiorana. Per rendere il mix ancora più fragrante e agrumato, vengono aggiunte scorzette di limone biologico. Questo mix renderà il piatto molto aromatico e la dolce cipolla rossa regalerà alla ricetta un sapore agrodolce molto gradevole e apprezzabile. I funghi vanno puliti molto bene e poi i gambi e le cappelle vanno tagliate a fettine. Se volete arricchire la ricetta con un sapore ed un aroma ancora più deciso ed esotico, aggiungete in fase di cottura un cucchiaino di zenzero fresco grattugiato.... Oppure spolverizzate i funghi champignon al limone con coriandolo macinato al momento prima di servirli in tavola ben caldi.Ingredienti
- 350 gr. di Champignon
- 1 cipollotto di Tropea fresco
- 1 cucchiaio di mix di Erbe aromatiche con scorzette di Limone
- il succo di 1 Limone bio
- 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
- Sale rosa q.b.
Procedimento



1Versate l'olio extravergine di oliva in una casseruola e unite il cipollotto rosso di Tropea pelato e affettato finemente a rondelle2Lasciate appassire a fiamma bassa mescolando spesso e facendo attenzione che la cipolla non si bruci. Quindi unite il misto di erbe aromatiche3Mescolate, lasciate insaporire e poi aggiungete i funghi ben puliti e affettati



4Mescolate bene e lasciate cuocere per 3 minuti a fiamma moderata rimescolando spesso per evitare che i funghi si attacchino al fondo della casseruola5Aggiustate di sale e bagnate con il succo di un limone biologico filtrato. Coprite la casseruola, abbassate la fiamma e continuate la cottura6Trascorsi una decina di minuti, spegnete il fuoco e scoprite la casseruola

7Gli champignon al limone sono pronti: non vi resta che impiattare e servire in tavola. Buon appetito! .