Ricetta Chiacchiere

Descrizione
Chiacchiere, Le Origini
Prima di addentrarci nella Ricetta Delle Chiacchiere, vediamone un po' le origini e la storia. Duplice il valore storico di questi dolci fritti che fanno impazzire grandi e piccini. Partiamo dall'antica Roma e dai frictilia, dolci realizzati con farina e uova, fritti poi nel grasso di maiale. Erano realizzati per festeggiare i Saturnali, ricorrenza che corrisponde grosso modo al nostro Carnevale. Durante i giorni di festa erano serviti al popolo che si riversava nelle strade per festeggiare. Da allora la ricetta non è cambiata più di tanto anche se oggi non si frigge più con il grasso di maiale ma con olio (in alcuni casi si utilizza ancora lo strutto).Chiacchiere, una Storia Regale
Altra storia, invece, vede come protagonista la Regina Savoia, molto amante delle chiacchierate in compagnia. Durante una di queste lunghe conversazioni che la sovrana era solita tenere, a lei e ai suoi ospiti venne un attacco di fame. Chiese allora al cuoco di corte, Raffaele Esposito, di preparare dei dolci per lei e i suoi invitati. Il cuoco decise allora di preparare dei dolci fritti a cui volle dare il nome di chiacchiere proprio in onore del 'vizio' della Regina.Lasciamo queste due affascinanti storie e torniamo alla preparazione..
RICETTA CHIACCHIERE
Questi dolci fritti sono davvero deliziosi e semplici da realizzare. Pochi ingredienti per dar vita alle Chiacchiere Di Carnevale, tanto buone quanto economiche. Con questa ricetta puoi tirare anche a mano la pasta delle chiacchiere senza macchinetta. Una volta pronte, cospargile con lo zucchero a velo e goditi lo spettacolo dei tuoi bimbi col faccino imbrattato. Forse questo è uno degli spettacoli più belli che il Carnevale ci possa preservare! Puoi servirle con del sanguinaccio, così come vuole la tradizione.CONSERVAZIONE
Si possono conservare in un sacchetto per alimenti fino a 3 giorni.CONSIGLI
Se aggiungi nell'impasto la buccia del limone, assicurati che non sia stato trattato (la scritta Bio non te lo assicura). Farlo è semplice, basta acquistare un limone che ha le foglie (infatti prima di farli passare per la "toelettatura" tolgono le foglie - in pratica ne recidono la base - per metterli poi sui nastri trasportatori). In questa ricetta ho usato il liquore Strega, perchè mi piace tantissimo l'aroma che regala all'impasto. Il più usato nell'impasto delle chiacchiere è il Rum. Anche tu puoi usare un liquore a scelta tra il Brandy, il Marsala, ecc. (è buono anche il Limoncello). Monitora bene l'olio della frittura: se hai un termometro mantienilo alla temperatura di 170 gradi. Friggi poche chiacchiere per volta così non avrai bruschi cali di calore ed eviterai che le chiacchiere si attacchino. Cospargile di zucchero a velo o zucchero semolato quando si saranno raffreddate.Altre golose Ricette di Carnevale le trovi nella Sezione Speciali.
Aspetta! Vuoi qualche altro spunto? Allora dai uno sguardo al Menu Di Carnevale!
Ingredienti
- 300 gr. di Farina 00
- 50 gr. di Zucchero
- 2 Uova
- 20 ml di Strega
- 1/2 bustina di Vanillina
- buccia di limone bio grattugiata
- Sale 1 pizzico
- 3 cucchiai d'Olio di semi
- PER FRIGGERE:
- Olio di semi q.b.
- PER COSPARGERE:
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento



1Per fare le Chiacchiere di Carnevale metti in una ciotola 300 grami di Farina setacciata.2Aggiungi 50 grammi di Zucchero.3Unisci 2 Uova sbattute in precedenza, mezza bustina di Vanillina, un pizzico di Sale, la buccia di mezzo Limone non trattato e 20 millilitri di Liquore Strega.



4Aggiungi anche 3 cucchiai di Olio di Semi.5Impasta bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un panetto elastico e morbido (puoi utilizzare la planetaria o farlo a mano). 6Dai una forma tondeggiante all'impasto con le mani.



7Coprilo con pellicola e lascialo riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.8Trascorso questo tempo dividi l'impasto in 4 parti.9Su un piano infarinato stendi sottilmente le 4 parti dell'impasto col matterello, poi con una rotellina dentata ritaglia tante striscioline lunghe circa 8-10 cm e larghe 3 cm.



10Friggi le chiacchiere, poche per volta, in abbondante olio di semi fino a doratura e mettile via via su carta assorbente da cucina.11Infine cospargi di Zucchero a Velo le tue Chiacchiere Fatte In Casa.12Le Chiacchiere Di Carnevale si accompagnano benissimo col sanguinaccio!