Ciliegie sciroppate

Descrizione
- aromi, che verranno aggiunti al classico sciroppo, come un particolare liquore o cannella;
- direttamente sotto spirito, con alcool denaturato.
Ingredienti
Procedimento
La preparazione delle ciliegie sciroppate richiede l'acquisto di alcuni vasetti a chiusura ermetica che necessitando di una sterilizzazioneLavate per bene i vasetti sotto l'acqua corrente e riempite una pentola d'acqua. Ponete nella pentola delle pezze pulite ed inserite anche i vasetti aperti. Le pezze eviteranno la rottura dei vasetti in ebollizione. Accendete il fuoco e portare a ebollizione per trenta minuti.
Spegnete e lasciate asciugare i vasetti sterilizzati. Passate alla preparazione della confettura. In un altro pentolino capiente ponete l'acqua e lo zucchero per la confettura.
A fuoco medio portate a ebollizione questo sciroppo mescolando continuamente ed evitando che lo zucchero bruci. A parte prendete le ciliegieLavatele e se preferite denocciolatele. Riponetele all'interno dei vasetti in maniera tale che si incastrino alla perfezione senza lasciare grandi spazi vuoti.
Mi raccomando però di non pigiare le ciliegie. A questo punto versate lo sciroppo lasciando almeno due centimetri dal bordo del vasetto. Chiudete ermeticamente i vasetti.
A questo punto le ciliegie sciroppate sono pronte, ma è opportuno far passare qualche settimana prima di gustarla constatando così l'effettiva ermeticità dei vasetti. Nel caso in cui dovessero apparire muffe, i vasetti non erano di buona qualità oppure non avete effettuato la chiusura correttamente.