Cioccolatini

Descrizione
Ingredienti
Procedimento
Predisponete anzitutto la frutta secca che servirà per il ripieno dei vostri cioccolatini. Potete decidere, in base ai vostri gusti, se tostarla o meno. Stesso discorso vale anche per la consistenza: potete ridurla a granella, oppure frantumarla in pezzetti grossolani o, nel caso di nocciole e mandorle, mantenerle intere. Tagliate a pezzetti la tavoletta di cioccolato e poneteli in una ciotola insieme alla panna.
Iniziate la cottura a bagnomaria. Mescolate con delicatezza ed eliminate ogni eventuale grumo. Attendete qualche minuto per far sì che il tutto si addensi un poco.
Predisponete gli stampini in silicone della forma che preferite. Versate in ogni formina mezzo cucchiaino di cioccolato, dopodiché sbattete lo stampino su un piano in modo da uniformarne il livello. Inserite ora in ciascuna formina la frutta secca, poi terminate ricoprendola con altro cioccolato.
Sbattete di nuovo lo stampino sul piano in modo da eliminare eventuali bolle e livellare il cioccolato. Riponete lo stampino in frigorifero e lasciatelo per circa 3 ore in modo che i vostri cioccolatini si solidifichino del tutto.