Cipollata

Descrizione
La Cipollata molisana è molto semplice da realizzare
Prima di tutto fate soffriggere le cipolle con il lardo, aggiungete pomodori, il composto a base di uova ed infine fate insaporire il tutto con una manciata di parmigiano e basilico. Le cipolle sono un ingrediente molto utilizzato in cucina. Infatti sono spesso protagoniste di varie ricette come ad esempio le cipolle in agrodolce, i muffin con cipolle e salsicce, le frittelle di cipolle e molte altre ancora.Per la cipollata, andranno bene sia le cipolle rosse di Tropea che le classiche cipolle bianche
E' importante che al momento dell'acquisto controlliate che siano sode e senza macchie di muffa o con germogli esterni. Le cipolle sono un ingrediente ricco di proprietà benefiche per l'organismo umano. Prima di tutto sono una buona fonte di vitamine e sali minerali.- hanno un effetto disintossicante,
- contrastano la formazione di coaguli,
- hanno proprietà antibatteriche
- ed aiutano a ridurre i livelli di zucchero nel sangue.
Ingredienti
Procedimento


1Per prima cosa, sbucciate le cipolle e tagliatele a fette sottiliTagliate il lardo a pezzi molto piccoli e tenete da parte. 2Fate riscaldare due cucchiai di olio evo in una casseruola abbastanza ampia, aggiungete i pezzi di lardo e fateli rosolare per qualche minuto
Unite le fette di cipolle e le foglie di basilico sciacquate, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e mescolate. Fate cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, coprite con un coperchio ed allungate di tanto in tanto un cucchiaio di acqua calda. Nel frattempo, spezzettate i pomodori pelati.


Trascorso il tempo di cottura, aggiungete i pomodori pelati, circa 500 ml di acqua calda, e continuate la cottura per circa 1 ora. 3Quando la vostra cipollata sarà cotta, sbattete le uova in una ciotola con il parmigiano in modo da ottenere un composto omogeneo e spumoso4Spegnete la fiamma ed unite al mix di cipolle il composto di uova e formaggio, mescolate in modo da amalgamare gli ingredienti e poi servite la vostra cipollata calda.