Coda di rospo al forno

Descrizione
Consigli per la ricetta della coda di rospo al forno
La coda di rospo al forno è poco calorica e povera di grassi, ma nello stesso tempo è sostanziosa, saporita e appagante. Adatta anche a chi segue una dieta ipocalorica oppure cerca di stare attento alla linea. Se volete rendere la coda di rospo al forno ancora meno calorica togliete o riducete l'olio extravergine di oliva e sostituitelo con due cucchiai in più di vino bianco secco. Abbinatela a una crema di olive verdi servita in ciotoline a parte insieme a piccoli tranci di focaccia al rosmarino. Accompagnate la coda di rospo al forno con un buon bicchiere di vino bianco secco e fruttato. Ottimo un Vermentino di Sardegna o una Vernaccia di S. Gimignano.Ingredienti
- 600 gr. di Coda di rospo pulita
- 1 cucchiaio raso di Pangrattato
- 1 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di Vino bianco secco
- 1 cucchiaino di Erba Cipollina tritata
- 1 cucchiaino di Basilico tritato
- 2 spicchi di Aglio a cubetti
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Procedimento



1Sistemate la coda di rospo pulita e lavata su di un piatto2Praticate due tagli per il lungo a ridosso della cartilagine centrale senza arrivare fino in fondo in modo che il pesce si apra leggermente ma rimanga intero3Foderate una pirofila con carta da forno e spennellate il fondo con un filo di olio extravergine di oliva



4Spolverizzate con il pangrattato5Mescolate basilico e erba cipollina e spargetene un cucchiaino sul pangrattato6Distribuite uno spicchio di aglio pelato e tagliato a cubetti



7Adagiatevi la coda di rospo8Spargeteci sopra l'altro spicchio di aglio a cubetti9Condite con l'olio extravergine di oliva e bagnate con il vino bianco



10Spolverizzate con sale, pepe appena macinato e con le restanti erbe aromatiche11Infine spargeteci sopra un velo di pangrattato12Mettete nel forno già caldo a 180 gradi e fate cuocere per 20 minuti. Quindi estraete dal forno

13Trasferite la coda di rospo al forno su di un piatto da portata. Bagnate con il fondo di cottura e guarnite con foglioline fresche di basilico e di erba cipollina. Portate subito in tavola e servite i vostri commensali. Buon appetito!