MIGLIACCIO NAPOLETANO

Descrizione
Il migliaccio solitamente si consuma durante il periodo di Carnevale (ed ha la peculiarità di essere uno dei pochi dolci carnevaleschi che non va fritto), ma anche a Pasqua, visto che è una specie di pastiera cotta al forno.
Mi è capitato di assaggiarne diverse versioni, poiché di norma ogni famiglia ha la sua, ma quella che mi è rimasta nel cuore è aromatizzata col limone, perfetta nella sua semplicità e con una consistenza unica. Volete provarlo anche voi?
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO
Intanto vi dico che lo potete preparare anche il giorno prima, per poi essere mangiato nel giorno di Carnevale o di Pasqua: infatti, farlo riposare tutta la notte dà al dolce un sapore ancora più buono.Se lo preparate nel periodo di Carnevale, potete anche decorarlo a tema: potete semplicemente cospargerlo di zucchero a velo oppure potete mettere sulla torta dei confetti colorati, per renderlo più accattivante, soprattutto se è destinato ai bambini.
Il DOLCE MIGLIACCIO semplice ma squisito
La delicatezza di questo dolce è data della ricotta ma ovviamente sono anche da aggiungere nella preparazione del migliaccio:- il latte,
- la semola con uova e zucchero
- e un po' di burro.
Consiglio: Per un migliaccio ancora più goloso potete aggiungere all'impasto, poco prima di versarlo nello stampo, delle gocce di cioccolato congelate ed infarinate. Potete conservare il migliaccio fino a 4 giorni in frigo, coprendone la superficie. Non è adatto alla congelazione.
Provate anche il migliaccio bimby.
Vediamo insieme Come Preparare Il Migliaccio, un dolce semplice e delizioso.
Ingredienti
Procedimento



1In una pentolina, versate mezzo litro di latte, 400 ml d'acqua, 50 grammi di burro, la scorza di 1 limone non trattato ed un pizzico di sale; scaldate il tutto fino a sfiorare il bollore, girando con una frusta per favorire lo scioglimento del burro.2Versate a pioggia il semolino. 3Mescolate continuamente e fate cuocere, a fiamma bassa, per qualche minuto (meno di 5),



4fino a quando il composto avrà raggiunto la consistenza di una crema. Trasferitelo poi in una pirofila per farlo intiepidire.5In una terrina sbattete 4 uova con 250 g di zucchero, sino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.6Aggiungete al composto i semi di una bacca di vaniglia (incidete il baccello nel senso della lunghezza e poi raschiate via i semini e la polpa all'interno con un coltello) e 20 ml di liquore all'anice o di limoncello.



7Incorporate quindi i 300 g. di ricotta setacciata, un poco per volta8ed il composto di semolino raffreddato, sempre un poco per volta e sempre lavorando con le fruste.9Imburrate e poi infarinate, o foderate con carta forno, una tortiera di 24 cm, quindi versatevi dentro il composto.



10Infornate a 180 gradi (forno statico preriscaldato, se ventilato 170 gradi) e fate cuocere per un'ora.11Sfornate il Dolce Migliaccio.12Lasciate raffreddare il Migliaccio Napoletano prima di servirlo e spolverizzate la superficie con abbondante zucchero a velo.