Seguici su:

MIGLIACCIO NAPOLETANO

COME PREPARARE IL MIGLIACCIO
5

Descrizione

Oggi prepareremo il Migliaccio, una tipica ricetta dolce preparata a Napoli, a base di semola e ricotta che piace tanto non solo ai napoletani ma a chiunque l'abbia assaggiata. Il nome del dolce deriva dal fatto che una volta il migliaccio si preparava da tradizione con farina di miglio, ma anche se oggi la farina di miglio è stata sostituita dalla semola il nome non è cambiato.
Il migliaccio solitamente si consuma durante il periodo di Carnevale (ed ha la peculiarità di essere uno dei pochi dolci carnevaleschi che non va fritto), ma anche a Pasqua, visto che è una specie di pastiera cotta al forno.
Mi è capitato di assaggiarne diverse versioni, poiché di norma ogni famiglia ha la sua, ma quella che mi è rimasta nel cuore è aromatizzata col limone, perfetta nella sua semplicità e con una consistenza unica. Volete provarlo anche voi?

COME PREPARARE IL MIGLIACCIO

Intanto vi dico che lo potete preparare anche il giorno prima, per poi essere mangiato nel giorno di Carnevale o di Pasqua: infatti, farlo riposare tutta la notte dà al dolce un sapore ancora più buono.
Se lo preparate nel periodo di Carnevale, potete anche decorarlo a tema: potete semplicemente cospargerlo di zucchero a velo oppure potete mettere sulla torta dei confetti colorati, per renderlo più accattivante, soprattutto se è destinato ai bambini.

Il DOLCE MIGLIACCIO semplice ma squisito

La delicatezza di questo dolce è data della ricotta ma ovviamente sono anche da aggiungere nella preparazione del migliaccio:
  • il latte,
  • la semola con uova e zucchero
  • e un po' di burro.
Un altro ingrediente che prevale e il cui aroma dà al dolce un sapore eccezionale è l'anice, che in molte ricette di recente viene sostituito dal limoncello. Per la sua facilità di esecuzione e i suoi costi irrisori il migliaccio è un dolce da preparare non solo a Carnevale ma in ogni momento dell'anno: la sua leggerezza e il suo gusto ne fanno un dolce ideale da preparare velocemente quando ci sono ospiti improvvisi. Per il suo sapore genuino e delicato è ideale da consumare quando improvvisamente hai voglia di qualcosa di buono. E poi, se vuoi aggiungere qualche variante a piacere puoi farlo: buona la variante con le mandorle, l'uvetta, il cacao, la farina di cocco e altre ghiottonerie che serviranno a rendere più particolare il tuo dolce. Qualunque cosa tu voglia aggiungere il tuo migliaccio sarà sempre fantastico e i tuoi ospiti ne saranno entusiasti!
Consiglio: Per un migliaccio ancora più goloso potete aggiungere all'impasto, poco prima di versarlo nello stampo, delle gocce di cioccolato congelate ed infarinate. Potete conservare il migliaccio fino a 4 giorni in frigo, coprendone la superficie. Non è adatto alla congelazione.
Provate anche il migliaccio bimby.
Vediamo insieme Come Preparare Il Migliaccio, un dolce semplice e delizioso.

Ingredienti

Procedimento

COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 1
1
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 2
2
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 3
3

1In una pentolina, versate mezzo litro di latte, 400 ml d'acqua, 50 grammi di burro, la scorza di 1 limone non trattato ed un pizzico di sale; scaldate il tutto fino a sfiorare il bollore, girando con una frusta per favorire lo scioglimento del burro.2Versate a pioggia il semolino. 3Mescolate continuamente e fate cuocere, a fiamma bassa, per qualche minuto (meno di 5),

COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 4
4
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 5
5
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 6
6

4fino a quando il composto avrà raggiunto la consistenza di una crema. Trasferitelo poi in una pirofila per farlo intiepidire.5In una terrina sbattete 4 uova con 250 g di zucchero, sino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.6Aggiungete al composto i semi di una bacca di vaniglia (incidete il baccello nel senso della lunghezza e poi raschiate via i semini e la polpa all'interno con un coltello) e 20 ml di liquore all'anice o di limoncello.

COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 7
7
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 8
8
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 9
9

7Incorporate quindi i 300 g. di ricotta setacciata, un poco per volta8ed il  composto di semolino raffreddato, sempre un poco per volta e sempre lavorando con le fruste.9Imburrate e poi infarinate, o foderate con carta forno, una tortiera di 24 cm, quindi versatevi dentro il composto.

COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 10
10
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 11
11
COME PREPARARE IL MIGLIACCIO preparazione 12
12

10Infornate a 180 gradi (forno statico preriscaldato, se ventilato 170 gradi) e fate cuocere per un'ora.11Sfornate il Dolce Migliaccio.12Lasciate raffreddare il Migliaccio Napoletano prima di servirlo e spolverizzate la superficie con abbondante zucchero a velo. 

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    19/04/2022 18:09:10

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    13/04/2022 09:15:27

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto