CONCHIGLIONI RIPIENI DI CARNE

Descrizione
I conchiglioni ripieni di carne sono un piatto gustoso e goloso che piace molto sia ai grandi che ai piccini. Sono ideali per il pranzo delle feste o della domenica, per festeggiare occasioni importanti insieme alla famiglia o con gli amici. Possono essere serviti come primo piatto ma, essendo molto sostanziosi e ricchi, li possiamo proporre anche come piatto unico.
I Conchiglioni ripieni di carne sono facili da realizzare e possono essere preparati anche in anticipo.
Infatti si può preparare la farcitura a base di carne il giorno precedente, conservarla in frigorifero e poi utilizzarla il giorno successivo per riempire i conchiglioni. Così come possiamo prepararli al mattino e poi metterli in forno al momento di servirli in tavola. I conchiglioni sono un formato di pasta ottimale per essere farciti. Infatti la loro forma e le dimensioni piuttosto grandi permettono di riempirli abbondantemente con innumerevoli e sempre diverse farce.
Tanti modi per farcire i concliglioni ripieni
Possiamo realizzare farciture a base di verdure, di carne, di pesce, al formaggio, con prosciutto e verdure etc. Insomma tantissimi modi per portare in tavola sempre un piatto diverso, squisito e appetitoso. I conchiglioni ripieni di carne sono realizzati con un ripieno a base di due tipi di carni: manzo e salsiccia che renderanno la farcia morbida e molto saporita.
La nostra ricetta conchiglioni ripieni al ragu'
Per prima cosa realizziamo un ragù molto semplice con le due qualità di carne, la passata di pomodoro e carota. Lo rendiamo fragrante e profumato aromatizzandolo con pepe rosa, alloro e rosmarino. Quindi procediamo con la preparazione di una cremosa e morbidosa besciamella. Quindi lasciamo raffreddare gli ingredienti e poi li uniamo insieme. Riempiamo i nostri conchiglioni lessati, inforniamo e portiamo in tavola questo piatto squisito. Potete utilizzare, a seconda dei gusti, salsiccia luganega o salamella: la prima ha un sapore più dolce e delicato, la seconda ha un gusto più deciso e sapido. Scegliete pasta di ottima qualità, possibilmente trafilata al bronzo e che tenga bene la cottura e non si rompa durante la preparazione. Se desiderate un sapore più delicato oppure non gradite il pecorino, optate per il grana padano grattugiato. Accompagnate i conchiglioni ripieni di carne con un buon bicchiere di Valcalepio rosso o di Chianti classico.
Vi consiglio anche la ricetta dei conchiglioni ripieni di funghi!
Ingredienti
- 250 gr. di Conchiglioni
- 250 gr. di Carne trita di manzo magra
- 200 gr. di Salsiccia
- 1 Carota
- 500 gr. di Passata di pomodoro
- 250 gr. di Besciamella
- 4 cucchiai di Pecorino grattugiato
- Sale rosa q.b.
- Pepe rosa q.b.
- 4 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 2 foglie di Alloro
- 1 cucchiaino di Rosmarino essiccato
Procedimento



1Versate l'olio extravergine di oliva in una casseruola insieme alla carota tagliata a cubetti2Unite la salsiccia privata del budello e spezzettata3Fatela insaporire e rosolare per un paio di minuti sbriciolandola con un forchettone di legno, poi aggiungete la carne trita



4Mescolate bene, condite con sale rosa e pepe rosa e continuate la rosolatura per 6 o 7 minuti mescolando spesso5Infine versate la passata di pomodoro e unite le foglie di alloro e il rosmarino6Mescolate, coprite la pentola e continuate la cottura per 20 minuti a fiamma medio bassa lasciando sobbollire il ragù. Infine spegnete il fuoco



7Trasferite il ragù in una terrina e fatelo raffreddare8Aggiungete 2 cucchiai di pecorino grattugiato9Miscelatelo al ragù e poi unite la besciamella



10Fatela ben incorporare al ragù mescolando delicatamente11Stendete sul fondo di una pirofila qualche cucchiaio del composto ottenuto12Disponete i conchiglioni, lessati molto al dente e ben scolati, nella pirofila uno accanto all'altro



13Riempiteli tutti con il composto utilizzando un cucchiaino14Distribuiteci sopra il composto avanzato15Spolverizzate la superficie con il pecorino rimasto e mettete nel forno già caldo a 180 gradi


16Lasciate cuocere per 20 minuti e poi estraete dal forno17Distribuite i conchiglioni in piatti individuali tenuti al caldo insieme al loro fondo di cottura. Servite i conchiglioni ripieni di carne ben caldi e buon appetito!!!