Coniglio In Umido

Descrizione
COME FARE IL CONIGLIO IN UMIDO
Il momento cruciale è la rosolatura del coniglio che acquista un certo sapore perché cotto assieme ai pomodori, spezie e aromi. Un maggiore insaporimento in grado di miscelare tutti i sapori è il brodo. RICETTA CONIGLIO IN UMIDO
Il coniglio in umido può essere servito singolarmente o accompagnato a fette di polenta, pane tostato o riso pilaf. Esistono versioni che prevedono l'impiego di una sola parte del coniglio: è il caso della ricetta delle cosce di coniglio in umido. Buona preparazione e buona lettura.Vi consiglio anche la ricetta del coniglio alla bergamasca , del coniglio arrosto e della padellata di coniglio, tutte molto saporite.
Ingredienti
Procedimento
Prendi il coniglio ed elimina i rognoni, il fegato, il cuore e il grasso in eccesso; successivamente lava per bene la carne, tamponala con della comunissima carta da cucina e taglia il coniglio a pezzi più o meno delle stesse dimensioni.. In una padella con un filo d'olio metti la cipolla già mondata e tritata e falla appassire senza che arrossisca per circa 10 minuti; aggiungi il peperoncino tritato, il rosmarino, la salvia, l'aglio e fai rosolare il tutto per qualche minuto.. A rosolatura raggiunta aggiungi alla miscela il coniglio e falli dorare; in seguito aggiungi 200 ml di vino bianco e fai evaporare per poi aggiungere la passata di pomodori, sale e pepe..
Copri la padella con un coperchio e lascia cuocere.. All'occorrenza aggiungi un mestolo di brodo vegetale; a metà cottura unisci i rognoni, il cuore e il fegato.. A fine cottura spegni il fuoco, togli il coperchio e lascia che il fondo della cottura diventi leggermente denso. Il Coniglio In Umido è pronto per essere servito..