CORDELLE CON LUPINI DI MARE

Descrizione
I lupini di mare si trovano di tre pezzature: piccola, media e grande. E' preferibile scegliere le prime due in quanto le grandi più facilmente sono piene di sabbia.
Assomigliano alle vongole ma hanno delle caratteristiche molto diverse come gusto, forma e habitat.
Per prima cosa i lupini sono solo di pesca mentre le vongole normali sono di allevamento e per questo hanno una diversità di sapore molto marcata: sono molto più simili come saporosità a quelle veraci che però hanno un costo molto più elevato dei lupini. I lupini non hanno antenne a differenza di vongole da allevamento e veraci. Infine le vongole veraci vengono pescate prevalentemente nel Mar Tirreno mentre i lupini in quello Adriatico.
Sono molto utilizzati soprattutto nella cucina partenopea e sono considerati i parenti poveri delle vongole veraci proprio per via del costo più basso.
La loro pulizia avviene nella stessa maniera delle vongole: qui troverete le nostre istruzioni.
In questa ricetta vengono utilizzati per realizzare uno squisito sughetto che condirà alla perfezione un buon piatto di pasta, meglio se nel formato cordelle.
Le cordelle sono un formato di pasta medio lungo e molto particolare: infatti hanno una forma ripiegata verso l'interno e a leggera spirale, che ricorda il cordone dei frati e che si avvolge perfettamente al sugo.
I lupini vengono fatti aprire nella polpa di pomodoro in modo che rilascino al suo interno il sapore di mare intenso e caratteristico.
Ho preferito al sale il fumetto di pesce. Nella foto appare in formato rettangolare e surgelato. Infatti di solito preparo il fumetto di pesce in abbondanza in modo da surgelarlo nelle vaschette per il ghiaccio così da averne sempre a disposizione.
Infine le cordelle si tuffano nel sugo e si fanno saltare: verranno avvolte dal sugo e la loro squisitezza vi conquisterà.
Servite le cordelle con lupini di mare al rosso insieme a crostini di pane fritti oppure a fette di pane casereccio in quanto la "scarpetta" sarà d'obbligo.
Vi consuglio anche la ricetta delle tagliatelle con lupini sfumati al vino bianco, da provare!
Ingredienti
Procedimento



1Pulite i lupini di mare lasciandoli a bagno per almeno un'ora in acqua salata in modo che eliminino la sabbia, poi sciacquateli bene sotto acqua fresca corrente.2Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua fredda e portatela ad ebollizione. 3Pelate il cipollotto rosso di Tropea e affettatelo. Mettetelo in una padella ampia e antiaderente insieme all'olio extravergine di oliva. Lasciatelo appassire dolcemente e poi aggiungete il fumetto di pesce. (nel mio caso surgelato).



4Dopo 1 minuto di cottura a fuoco basso, aggiungete la polpa di pomodoro. Nel frattempo l'acqua avrà raggiunto il bollore: salate e buttate la pasta.5Portate a bollore il sugo. Aggiungete il prezzemolo tritato e i lupini di mare scolati.6Fateli aprire a fiamma media per non consumare troppo il sugo.


7Prelevate le cordelle dalla pentola con una schiumarola forata 1 minuto prima del tempo di cottura indicato sulla confezione. Senza sgocciolarle, trasferitele direttamente nella padella con i lupini di mare. Mescolate delicatamente e fate saltare per 1 minuto.8Distribuite in fondine singole le cordelle con lupini di mare al rosso e servitele subito in tavola. Buon appetito!