Costolette d'Agnello Parmigiano e Prezzemolo

Descrizione
Costolette d'Agnello Parmigiano e Prezzemolo, perché a Pasqua
L'Agnello è un piatto tipicamente pasquale. La storia del perché questa carne è servita durante il pranzo di Pasqua è nota ai più. Tanto per rinfrescarci la memoria, il legame dell'agnello con la Pasqua ha origini nella Pesach, la Pasqua ebraica. In particolare quando Dio annunciò al popolo di Israele che lo avrebbe liberato dalla schiavitù in Egitto, ordinò di segnare le porte con il sangue di agnello in modo da evitare che il castigo destinato a ogni primogenito egiziano potesse colpire anche il popolo eletto. Sempre nel rito ebraico, un comandamento prescriveva di sacrificare un agnello il giorno 14 del mese di Nisan e consumarlo nella stessa notte.Costolette di Agnello, calorie senza carboidrati
Questa tradizione è poi arrivata a noi e, per chi ama questo genere di piatti, le Costolette d'Agnello sono davvero irrinunciabili. Del resto si tratta di un piatto neanche molto pesante . Le costolette d'agnello apportano un contributo chilo-calorico non eccessivo con le sue 361 Kcal ogni cento grammi. La composizione è fatta per lo più da grassi e proteine, mentre sono completamente assenti i carboidrati. L'abbinamento con parmigiano e prezzemolo rende questa ricetta davvero deliziosa. Il sapore delicato della carne di agnello è piacevolmente esaltato dal parmigiano e dal prezzemolo. Provare per credere, non ve ne pentirete! Prima di servire, potete decorare il vassoio con alcune fettine di limone e dei ciuffetti di prezzemolo. Se volete scoprire altre ricette per Pasqua, cliccate qui!Ingredienti
Procedimento
Pulite le costolette eliminando il grasso in eccesso; aiutatevi con un coltello e poi sfilatelo con le mani. Cercate di far in modo che l'osso risulti ben pulito; raschiatelo per togliere via tutta la cartilagine. Posizionate le costolette nella carta forno, ricopritele e schiacciatele con delicatezza con un batticarne.
In una ciotola rompete le uova, aggiungete un pizzico di sale e mescolate il tutto. Versatevi il parmigiano grattugiato ed amalgamate. Tritate finemente il prezzemolo e schiacciate gli spicchi d'aglio; aggiunte tutto nelle uova sbattute.
Sistemate della farina in una scodella, prendete le costolette ed infarinatele ben bene. Dopo passatele nell'uovo. Preparate sul fuoco una padella, fate sciogliere il burro insieme all'olio, e quando risulterà ben caldo friggetevi le costolette.
Fate in modo che cuociano non più di 4 minuti per lato; rigiratele di tanto in tanto. Fate asciugare su della carta assorbente e servite.