Cotolette alla Bolognese

Descrizione
Cotoletta alla bolognese, ricetta originale
Questa preparazione è il secondo piatto tradizionale di Bologna, tanto che per la cotoletta bolognese ricetta originale è stata depositata dall'Accademia italiana della cucina presso la Camera di Commercio di Bologna il 14 ottobre 2004. Così si conoscono gli ingredienti che originariamente dovrebbero costituire parte integrante di questa ricetta: vitello, prosciutto crudo, brodo di carne e parmigiano reggiano. Ovviamente non potranno mancare anche farina, uova e pangrattato, così come il burro visto che la cotoletta sarà cotto proprio in questo. Una ricetta non certo leggera ma sicuramente gustosa: chi non l’ha mai provata non sa cosa si perde! Assolutamente da assaporare questo mix di gusti!E' preferibile gustare la cotoletta alla bolognese appena cotta, se invece non volete gustarla subito, potete conservarla in un contenitore salva freschezza chiuso ermeticamente per massimo 1 giorno. Se avete utilizzato tutti ingredienti esclusivamente freschi potete anche congelare le vostre cotolette impanate prima della cottura. Prima però dovete prepararle: ecco allora la ricetta completa per realizzare la cotoletta alla bolognese. Vi lascio ad ingredienti e procedimenti: buona preparazione e buona lettura a tutti. Se cercate altre versioni per preparare delle gustose cotolette, potete trovare tante varianti su Cucinare.it.
Ingredienti
- 4 Fettine di Vitello (tipo carrè) da 200 gr. ognuna
- 2 Uova di medie dimensioni
- 200 gr. di Pangrattato
- 100 gr. di Farina tipo 00
- 50 gr. di Burro
- 300 gr. di Prosciutto Crudo
- 200 gr. di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 250 ml. di Brodo di Carne
Procedimento
Provvedete alla battitura delle fettine di carne, per renderle più sottili. Preparate quindi tre piccole ciotole basse e larghe: nella prima aprite le uova, quindi sbattetele con una forchetta, nella seconda ponete la farina setacciata, nella terza sistemate il pangrattato. Passate quindi le fettine una alla volta nelle tre ciotole: dapprima nella farina, avendo cura di girarle su ambo i lati per infarinarle per bene, quindi nell'uovo con le stesse modalità, ed infine nel pangrattato, avendo cura che esse risultino da esso completamente ricoperte.
Sciogliete in una padella il burro, quindi adagiate le fettine nel burro caldo. Cuocetele un lato alla volta, avendo cura di far dorare il lato in cottura prima di passare a cuocere l'altro. Quando esse risulteranno essersi dorate su entrambi i lati, sistemate le fette di prosciutto crudo sulle fettine, spolverando con abbondante parmigiano grattugiato.
Lasciatele cuocere per qualche minuto (1-2 minuti), ed una volta che il prosciutto si sarà ammorbidito e il formaggio parzialmente sciolto, aggiungete alla pentola il brodo di carne con un mestolo. Lasciate mantecare il tutto coprendo con un coperchio per circa 5-6 minuti, fino a che il brodo non si sia almeno parzialmente ridotto. Siete pronti ad impiattare, man mano buttate via il brodo avanzato! Aggiungete circa 20 gr di parmigiano al brodo rimasto, facendolo addensare a fiamma medio-alta. Una volta addensatosi, spargete con un cucchiaio su ogni cotoletta. Servite il tutto e buon appetito!.