Seguici su:

Cotoletta di pollo al forno: la ricetta ideale anche per bambini!

Cotoletta di pollo al forno
5

Descrizione

La Cotoletta di Pollo al forno è un secondo piatto che piace molto anche ai più piccoli ed è fatto con un tipo di carne povera di grassi (solo l'un per cento). Per la sua freschezza e per la sua versatilità, questa pietanza si presta ad essere abbinata ad un'infinità di verdure crude, cotte alla griglia o al forno ma, soprattutto si sposa perfettamente con prelibate patatine fritte. Chi ha detto che una cotoletta, per essere buona, debba per forza grondare olio e far salire il colesterolo già solo a guardarla, fumante, nel piatto? Non ci credi? Allora non hai mai provato la cotoletta di pollo al forno!Questa, invero, è solo uno dei mille modi in cui è possibile cuocerla ma, di certo, è uno dei più leggeri che permette di mangiare una bella cotoletta senza remore anche se stiamo a dieta o se, comunque, vogliamo fare attenzione al nostro colesterolo.

Cotoletta di Pollo al forno: abbasso il grasso!

Il vero vantaggio di questo tipo di cottura è la diminuzione del numero di calorie che, praticamente, si dimezza passando da 300 circa a 160 circa ogni 100 g di prodotto. Ma non dobbiamo fermarci a guardare soltanto le calorie poiché esse sono importanti ma a volte non sono uno specchio fedele della percentuale di grassi contenuta dalla pietanza. Guardiamo un po' come mutano significativamente i valori nutrizionali (circoscritti ai grassi) dello stesso prodotto al variare della sua cottura. Questi i valori nutrizionali relativi ai grassi calcolati per 100g di cotoletta frittaGrassi 18,82 g:
  • saturi 4,022 g
  • monoinsaturi 7,977 g
  • polinsaturi 5,32 g
  • colesterolo 55 mg

e questi i valori per pari quantità cotta al forno

Grassi 12,34 g:
  • saturi 3,992 g
  • monoinsaturi 4,634 g
  • polinsaturi 2,864 g
  • colesterolo 29 mg
Ma la domanda che sorge spontanea è: "sarà la cotoletta al forno buona quanto la sua omonima fritta? "Che domande! Certo che si! Basterà versare un filo d'olio sopra le cotolette e cuocere gli ultimi minuti sotto il grill per ottenere una crosticina croccante e golosa proprio come quella fritta ma molto più leggera della prima, meno calorica, meno pesante da digerire e di gran lunga più salutare per le nostre coronarie che, c'è da scommetterci, ringrazieranno sentitamente.
Restando in tema di cucina povera di grassi, vi consiglio:
- il pollo al forno light
- il petto di pollo light con zucchine

Ingredienti

Procedimento

Disponete su un tagliere le fettine di petto di pollo e battetele leggermente; ponetele poi in una ciotola ampia e versateci sopra il latte e lasciatele marinare per circa mezz'ora. Mischiate in un piatto il pane grattugiato con un pizzico di sale ed il formaggio. Prendete le fettine, leggermente sgocciolate, e passatele bene nella panatura.

Adagiate le fettine impanate su una leccarda ricoperta di carta da forno. Aggiungete sulle fettine un po' d'olio extravergine d'oliva. Infornate a 180 gradi, forno statico preriscaldato, per circa 20 minuti. Se preferite che siano anche croccanti, azionate il grill pochi minuti prima del termine della cottura. Tagliate il limone a spicchi e disponete le fettine in un piatto da portata insieme al contorno desiderato per servirle direttamente in tavola!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    30/03/2023 19:01:30

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Barbara

    Sono buonissime. Ti chiedo se posso prepararle e congelare prima di metterle nel forno. Così quando voglio scongelo e metto in forno

    22/04/2021 14:29:29  Rispondi

    • La redazione

      Non ho mai provato, ma si possono congelare. Mettile su un vassoio già freddo di metallo coperto di carta forno. Disponici le fettine a strati separati da carta forno e poi chiudi in busta. Credo però che si formeranno i micro-cristalli, e che la panatura, potrebbe avere la tendenza a staccarsi. Cmq non credo che il risultato sia male.😃

      22/04/2021 15:17:01

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    20/01/2021 16:52:03

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Marinella

    Uso questo metodo da sempre e le cotolette sono buonissime. Complimenti anche per l'articolo dettagliato

    10/12/2020 15:51:00  Rispondi

    • La redazione

      Ciao Marinella, grazie per il post. Continua a seguirmi!

      10/12/2020 17:42:08

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    10/12/2020 15:48:59

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    28/11/2019 17:44:49

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    16/06/2018 12:01:35

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Maria Luisa fiammenghi

    Ottima ricetta!!!

    27/01/2018 15:36:03  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    27/01/2018 14:49:12

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto