Seguici su:

Crema alla vaniglia

Crema alla vaniglia
5

Descrizione

La crema alla vaniglia è molto utilizzata per farcire torte, ma è anche ottima da gustare come dessert. Ha un gusto delicato e dolce, infatti i miei bambini la adorano, e qualche volta che fanno “i capricci” la uso per accompagnare la frutta così da renderla più appetitosa! Eppure la vaniglia, utilizzata già all’epoca degli aztechi per profumare la cioccolata, fino a due secoli fa era molto poco utilizzata e non si era in grado di trovare pasticcerie che realizzassero dolci con questa spezia. Il motivo? Semplice: il prezzo! A lungo la vaniglia è stata la spezia più costosa in commercio: tanto per capire di quale costo parliamo, mezzo chilo costava quattro volte il prezzo di una cena in un ristorante di lusso.

La ricetta crema alla vaniglia

Logico quindi che nella preparazione di dolci non si usasse la crema alla vaniglia: in pochi potevano permettersela e chi non era tra questi si accontentava di alcuni surrogati fatti passare per vaniglia o di alternative più low cost come estratti di arancio o rose. Nel XIX secolo poi, grazie alla diffusione della coltivazione della vaniglia nelle colonie francesi in India e nell’oceano Pacifico, ecco l’abbassamento del prezzo: così la vaniglia inizia a poter essere utilizzata un po’ da tutti e oggi non c’è pasticceria che non abbia un dolce con crema alla vaniglia pronto per essere acquistato. Questa crema può essere realizzata anche in diverse varianti: c’è ad esempio la versione della crema alla vaniglia senza uova oppure possiamo usare questa spezia per realizzare una crema pasticcera alla vaniglia. Alternative non ne mancano di certo per quella che rappresenta una delle più diffuse farciture per torte e crostate: a proposito, se volete scoprire qualche idea particolare per ricette dolci, non potete non consultare la nostra sezione. Un mare di dolcezze tutto per voi. Buona lettura!

Ingredienti

Procedimento

Incidete il baccello di vaniglia per il senso della lunghezza. Versate la panna in un pentolino, aggiungete il baccello e fate bollire lentamente a fuoco basso. Eliminate il baccello, spegnete il fuoco e fate intiepidire.

Nel frattempo in una ciotola montate i tuorli con lo zucchero, fino a quando avrete ottenuto una crema bianca e spumosa. Aggiungete la fecola e la panna a filo e continuate a mescolare. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, trasferite la crema in un pentolino e fate cuocere a fiamma bassa.

Appena la crema si sarà addensata, toglierla dal fuoco e farla raffreddare. A questo punto aggiungete il mascarpone e mescolate delicatamente. Adesso la vostra crema è pronta per essere gustata!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto