Crema alla vaniglia

Descrizione
La ricetta crema alla vaniglia
Logico quindi che nella preparazione di dolci non si usasse la crema alla vaniglia: in pochi potevano permettersela e chi non era tra questi si accontentava di alcuni surrogati fatti passare per vaniglia o di alternative più low cost come estratti di arancio o rose. Nel XIX secolo poi, grazie alla diffusione della coltivazione della vaniglia nelle colonie francesi in India e nell’oceano Pacifico, ecco l’abbassamento del prezzo: così la vaniglia inizia a poter essere utilizzata un po’ da tutti e oggi non c’è pasticceria che non abbia un dolce con crema alla vaniglia pronto per essere acquistato. Questa crema può essere realizzata anche in diverse varianti: c’è ad esempio la versione della crema alla vaniglia senza uova oppure possiamo usare questa spezia per realizzare una crema pasticcera alla vaniglia. Alternative non ne mancano di certo per quella che rappresenta una delle più diffuse farciture per torte e crostate: a proposito, se volete scoprire qualche idea particolare per ricette dolci, non potete non consultare la nostra sezione. Un mare di dolcezze tutto per voi. Buona lettura!Ingredienti
Procedimento
Incidete il baccello di vaniglia per il senso della lunghezza. Versate la panna in un pentolino, aggiungete il baccello e fate bollire lentamente a fuoco basso. Eliminate il baccello, spegnete il fuoco e fate intiepidire.
Nel frattempo in una ciotola montate i tuorli con lo zucchero, fino a quando avrete ottenuto una crema bianca e spumosa. Aggiungete la fecola e la panna a filo e continuate a mescolare. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, trasferite la crema in un pentolino e fate cuocere a fiamma bassa.
Appena la crema si sarà addensata, toglierla dal fuoco e farla raffreddare. A questo punto aggiungete il mascarpone e mescolate delicatamente. Adesso la vostra crema è pronta per essere gustata!.