Seguici su:

Crema di Pomodori Verdi

Crema di Pomodori Verdi
5

Descrizione

La Crema Di Pomodori Verdi è una ricetta fresca e semplice da realizzare. Ottima da servire come piatto principale, magari accompagnata con dei gustosi crostini di pane classici o dei crostini di pane al pepe e parmigiano. I pomodori verdi sono caratterizzati da un gusto un po' acidulo, ma è proprio questo che li rende speciali. Questo piatto può essere servito sia tiepido che freddo, a voi la scelta,buona lettura e buona preparazione. Provate a utilizzare i pomodori verdi per dare un tocco in più alle vostre insalate, per condire delle

bruschette

o da servire con un po' d'olio a crudo per contorno vi sorprenderanno!

Ingredienti

Procedimento

Crema di Pomodori Verdi preparazione 1
1

1Per prima cosa, pulite i pomodori e tagliateli  a pezzi piccoliSbucciate l'aglio e sistematelo in una casseruola con i pomodori e lo zucchero. Fate cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti mescolando con continuità aiutandovi con un cucchiaio di legno e poi coprite con il brodo bollente.

Crema di Pomodori Verdi preparazione 2
2
Crema di Pomodori Verdi preparazione 3
3

Mescolate e lasciate cuocere fino a quando i pomodori si saranno ammorbiditi. 2A questo punto, spegnete la fiamma, e lasciate intiepidire per circa 10 minuti3Nel frattempo, sciacquate le foglie di basilico sotto l'acqua corrente facendo attenzione ad eliminare quelle più rovinate

Quando i pomodori si saranno raffreddati, sistemate tutto nel bicchiere di un mixer e unite la robiola, la panna, le foglie di basilico e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Per ottenere una crema più liscia, vi consiglio di frullate ad intervalli  in modo da poter tritare meglio tutti gli ingredienti. Se volete dare un tocco più fresco alla vostra crema, potete sostituire le foglie di basilico con delle foglie di menta.

Crema di Pomodori Verdi preparazione 4
4

4Quando avrete ottenuto una crema liscia e ben amalgamata, aggiungete un pizzico di sale e un pizzico di pepe e mescolate. Servitela decorando con qualche foglia di prezzemolo e i crostini di pane. Buon appetito. Se volete scoprire altre ricette, ottime e salutari, di minestre e zuppe, cliccate qui!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto