Seguici su:

CREMA DI VERZA ALLA CURCUMA CON SEMI DI GIRASOLE

Crema di verza alla curcuma con semi di girasole
5

Descrizione

Una voluttuosa ricetta per coccolarsi e stare bene: ecco la crema di verza e curcuma con semi di girasole.
Questo delizioso piatto sarà molto amato proprio da tutti, grandi e piccini. Ideale per chi segue un regime dietetico ipocalorico ma sarà apprezzata anche da vegani, vegetariani e da chi ama una cucina leggera ma molto saporosa e fragrante.

Ricetta crema di verza alla curcuma con semi di girasole

La verza si lascia insaporire semplicemente con aglio che, oltre ad arricchire la crema con il suo sapore leggermente dolciastro e pungente, funge anche da esaltatore di sapidità in quanto la verza ha un sapore dolce e delicato ma intenso. Gli spicchi di aglio li ho lasciati nella casseruola: vengono poi alla fine frullati con la verza. Se non gradite troppo il sapore dell'aglio, rimuovetelo prima di aggiungere il brodo vegetale che lesserà la verza a puntino. Consiglio di non aggiungere sale in quanto il brodo vegetale è già sapido di suo. Il brodo vegetale può essere realizzato da voi con verdure fresche come da nostra ricetta oppure preparato con brodo granulare.
Una volta che la verza sarà diventata tenera, frullate con il mixer ad immersione fino a che si formerà una crema densa: se rimane qualche pezzetto di verza lasciatelo perché renderà la crema più rustica.
Infine si aggiunge la prima nota particolare che renderà il piatto molto originale e dal colore solare: la curcuma, spezia profumata, dal sapore caldo e intenso che arricchisce la crema di vivacità e piacevolezza orientaleggianti oltre che di sostanze benefiche per la nostra salute.
La seconda nota che rende la nostra crema di verza originale e molto caratteristica, sono i semi di girasole. Vengono aggiunti alla crema prima di servirla in tavola. Hanno la consistenza croccante e il sapore piacevolmente oleoso e polposo, molto intenso ed aromatico che si sposa alla perfezione con la crema di verza alla curcuma.
Potete servire la crema di verza alla curcuma con semi di girasole alla temperatura desiderata e consona alla stagione: bollente in inverno e tiepida in autunno e primavera.
Vi consiglio anche la ricetta del riso con la verza.

Ingredienti

Procedimento

Crema di verza alla curcuma con semi di girasole preparazione 1
1
Crema di verza alla curcuma con semi di girasole preparazione 2
2
Crema di verza alla curcuma con semi di girasole preparazione 3
3

1Pelate gli spicchi di aglio e metteteli in una casseruola insieme all'olio extravergine di oliva.2Lasciateli dorare e aggiungete la verza lavata e tagliata a strisce e poi a pezzetti.3Condite con sale rosa (facoltativo). Fate insaporire per 5 minuti a fiamma bassa mescolando spesso. Coprite la verza con il brodo vegetale caldo.

Crema di verza alla curcuma con semi di girasole preparazione 4
4
Crema di verza alla curcuma con semi di girasole preparazione 5
5
Crema di verza alla curcuma con semi di girasole preparazione 6
6

4Continuate la cottura a fiamma bassa e a casseruola coperta per 30 minuti.5Quindi frullate con il mixer ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea.6Aggiungete la curcuma e riaccendete il fuoco.

Crema di verza alla curcuma con semi di girasole preparazione 7
7
Crema di verza alla curcuma con semi di girasole preparazione 8
8

7Mescolate fino a che la curcuma si sarà incorporata alla crema a fiamma bassa. Infine spegnete il fuoco.8Distribuite la crema di verza in fondine individuali. Aggiungete 1 cucchiaio di semi di girasole in ogni piatto, guarnite con striscioline di verza e qualche crostino. Servite in tavola la crema di verza alla curcuma con semi di girasole e buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/04/2019 08:23:59

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto