La crema di zucca light, ricetta dolce e avvolgente

Descrizione
- minestra di verdura, quindi da primo piatto;
- verdura, per accompagnare un secondo di carne
Crema di zucca light: come prepararla
Una vellutata di zucca light è un piatto di per sé molto semplice da preparare perché non servono particolari ingredienti. Basta avere della buona verdura fresca ed un buon frullatore. L'importante è infatti frullare benissimo la verdura, nel tuo caso la zucca. La zucca è una verdura un po' particolare perché richiede anche un particolare tempo di cottura, quindi andrà bollita prima della preparazione della crema. Una volta bollita e passata, la crema sarà pronta e si potrà servire in molti modi. Di per sé, la zucca ha un gusto molto dolce, quindi potrai decidere se insaporire la tua crema con qualche aroma, come ad esempio il rosmarino, oppure anche l'alloro. Non potrà mancare sulla tua crema un po' di parmigiano grattugiato. Per renderla light abbiamo evitato l'utilizzo della panna. Per chi vuole però comunque arricchirla potrà farlo mettendo in tavola anche dei crostini; in questo modo gli ospiti che desiderano mangiare il tuo primo piatto con del pane, potranno farlo, per gustarsi tutto l'aroma della zucca.Ingredienti
- 600 gr. di Zucca
- 200 gr. di Patate
- 3 Cipolle
- 1 l di Brodo vegetale
- 1 spicchio di Aglio
- 4 foglie di Basilico
- 1 rametto di Maggiorana
- Sale q.b
- Pepe macinato q.b
- 1 rametto di Timo
- 10 gr. di Cannella
- 4 foglie di Salvia
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
- 1 ciuffo di Prezzemolo
- Crostini q.b
- 35 gr di Semi di zucca tostati
Procedimento
Sbucciate la zucca gialla, privatela dei semi, tagliate la polpa a dadini e ponetela in un piatto. Sbucciate e tagliate a cubetti anche le patate e sistematele insieme alla zucca. Mondate le cipolle, tritatele e fatele soffriggere in un tegame con l'olio di oliva, il burro e lo spicchio d'aglio.
Quando la cipolla è dorata aggiungete la zucca e le patate. Mescolate bene e fate rosolare a fuoco medio. Procedendo con la cottura aggiungete il sale e il brodo vegetale a poco a poco, man mano che si assorbe.
Riunite in mazzetto le erbe aromatiche, legatele con lo spago da cucina e aggiungetelo al composto. Fate cuocere in tutto per circa 30 minuti a fiamma bassa e senza coperchio, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Trascorso il tempo di cottura, aggiustate leggermente di sale, spegnete e lasciare intiepidire leggermente.
Togliete l'aglio e il mazzetto di erbe aromatiche, passate quindi tutto il composto nel mixer e lavorate fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete la cannella, qualche foglia di prezzemolo tritato e il pepe, mescolate ancora e versate la crema di zucca nelle apposite pirofile. Spolverate con i crostini e una manciata di semi di zucca tostate e servite.