Seguici su:

CREMA FRITTA

Crema Fritta
5

Descrizione

La Crema Fritta, ancorchè dolce nella sua preparazione, è in realtà molto usata, specie nell'Italia centro-settentrionale, per accompagnare altri antipasti fritti, è insomma un elemento fondamentale di quella che è più comunemente chiamata 'la frittura all'italiana'. Particolarmente diffusa nelle Marche e in Emilia Romagna, la crema fritta si sposa benissimo, proprio per la sua componente dolce, con le olive ascolane, le verdure fritte, la carne cui fa da piacevole contraltare, dando luogo ad un vero e proprio valzer di sapori, una gioia per le papille gustative! E' importante sapere che a differenza della normale crema pasticciera, che deve restare abbastanza fluida, ricordate che questa crema dovrà essere tagliata a fette, dunque dovrà essere molto molto densa.

Ingredienti

Procedimento

Iniziate la preparazione della crema pasticciera: mescolate per bene, dapprima, le uova con lo zucchero fino ad ottenere una spuma, poi la farina setacciata con la maizena, gradualmente, fino a farla incorporare per bene, infine il latte messo a intiepidire un po' sul fuoco con la scorza grattugiata di mezzo limone, in un pentolino d'acciaio. Una volta che gli ingredienti saranno amalgamati, mettete sul fuoco la crema e con, fiamma bassa, iniziate a cuocerla. Fate cuocere la crema fino a che non avrà una consistenza molto compatta e quando vi sembrerà pronta, versate il composto in una teglia da forno dal bordo alto, che avrete rivestito di pellicola trasparente.

Stendetela con il leccapentola, avendo cura di bagnarlo un po' (si stende meglio) e mettete la crema a raffreddare non in frigo, non coperta (la condensa rischierebbe di renderla più bagnata ancora). Una volta freddata (dovranno essere passate un paio d'ore) tagliatela a cubetti di circa 2 centimetri di lato e preparate una ciotola con dentro il pane grattugiato. Passate i cubetti di crema prima nel pangrattato, poi nell'uovo sbattuto e nuovamente nel pangrattato.

Con le dita fate aderire per bene il pangrattato alla crema e poi friggete i cubetti fino a che non avranno raggiunto una piacevole doratura, ricordandovi di non metterne troppi in padella (o in friggitrice) altrimenti la temperatura dell'olio di abbasserà..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto