Crepes di grano saraceno ricetta base

Descrizione
La farina di grano saraceno è l'ingrediente fondamentale delle Crepes
La farina di grano saraceno proviene da prodotti di agricoltura biologica. Reperibile con facilità in commercio, è molto utilizzata nei regimi alimentari macrobiotici. Il grano saraceno non contiene glutine, infatti è molto indicato anche nelle diete delle persone che soffrono di celiachia. Con la farina di grano saraceno si producono infatti anche pasta, pane e polenta. Il grano saraceno non è un cereale come molti credono, ma è il prodotto di una pianta erbacea originaria dell'Asia. Il consumo di questo grano, grazie al suo alto valore proteico, è paragonabile al consumo della carne di soia, infatti è spesso consigliato in caso di deperimento fisico. Per rendere questa ricetta al 100% gluten free, potete sostituire la farina 00 con la stessa dose di farina senza glutine.Per quanto riguarda la farcitura delle vostre Crepes di Grano Saraceno ricetta base, potete sperimentare gli abbinamenti di sapori che preferite
Queste crepes sono perfette per avvolgere ripieni sia dolci che salati. Per quanto riguarda i ripieni salati, una delle versioni più classiche, anche conosciuta come crepe complète, consiste nel farcire la crepe con prosciutto, formaggio groviera ed uovo. Un'altra gustosa versione salata consiste anche nell'abbinare al formaggio roquefort i gherigli di noce sbriciolati, oppure con speck e funghi. Per quanto riguarda i più golosi, un ripieno a base di nutella è sempre ben accetto, ma anche gelato, frutta e panna sono perfetti! In questa ricetta vi abbiamo postato la ricetta base, perfetta per ogni occasione.. Se siete interessati ad altre ricette di crepes, visitate questo link. Buona lettura a tutti.Ingredienti
- 2 Uova
- ½ cucchiaino di Sale
- 250 ml di Latte
- 250 ml di Acqua
- 180 gr di Farina di Grano saraceno
- 100 gr di Farina 00
- Burro q.b
- Olio extravergine d'Oliva q.b
Procedimento

1Per prima cosa, setacciate la farina di grano saraceno e sistematela a fontana in una ciotolaAggiungete anche la farina 00, mescolate e aggiungete il sale. Aggiungete a poco a poco il latte a filo e con l'ausilio di una frusta o di un cucchiaio di legno, mescolate.
Incorporate anche l'acqua a filo e fate amalgamare tutti gli ingredienti. Unite anche l'olio e le due uova precedentemente sbattute. Mescolate fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Ricoprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate riposare in frigo per 2 ore. Trascorso questo tempo, fate sciogliere una noce di burro sul fondo di una padella antiaderente o se ne disponete, di una piastra per crepes. Quando il burro sarà completamente sciolto, prelevate un mestolo d'impasto e versatelo nella padella.
Allargatelo e compattatelo con il fondo del mestolo fino a formare uno strato sottile e liscio. Fate cuocere per circa 1 minuto, e con attenzione, magari con l'aiuto di una spatola, girate la crepe dall'altro lato. Quando sarà pronta, togliete dal fuoco e disponetela nei piatti. Farcitela e buon appetito!.