Seguici su:

Crescentine o Tigelle

Crescentine o Tigelle
5

Descrizione

Piatto tipico della tradizione modenese, le Crescentine (chiamate anche Tigelle) devono il loro nome alla loro caratteristica fondamentale: la lievitazione dell'impasto. Anche se richiedono un po' di tempo, sono molto facili da preparare e sono ideali per un pranzo informale con gli amici. Si accompagnano in modo ottimale con i salumi, ed in particolare con prosciutto crudo e coppa, ma anche con formaggi morbidi, come la crescenza. Assaggiata una crescentina non riuscirete più a smettere di mangiarle! Potete accompagnare le vostre crescentine con golose creme o verdure a piacere! Buona preparazione. Per altre ricette di lievitati, consultate la nostra sezione a questo link. 

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa preparate l'impasto: mettete la farina di tipo 0 e 00 all'interno della ciotola della planetaria e aggiungete il latte a filo, unite anche il lievito e lo strutto. Fate partire la planetaria, azionando il gancio e lasciatelo mescolare per un minuto. Dopo aver spento, aggiungete l'olio all'impasto e anche l'acqua.

Fate ripartire la planetaria per il tempo necessario affinché l'impasto sia omogeneo e si stacchi naturalmente dalle pareti della ciotola. A questo punto, spegnete nuovamente ed aggiungete il sale. Fate ripartire per altri 5/6 minuti o comunque finché l'impasto non risulti compatto.

Spegnete la planetaria e rimuovete l'impasto dalla ciotola. Lavorarlo leggermente con le mani, per dargli una forma simile ad una palla e metterlo in una capiente ciotola coperta con pellicola trasparente. Lasciate riposare per 2 ore a temperatura ambiente e, successivamente, per altre 8 ore in frigorifero.

Terminato questo tempo, stendete la pasta con l'aiuto di un mattarello (spessore di 5 mm) su un piano leggermente infarinato. Con un coppapasta tagliate dei dischi di circa 9 cm di diametro e disponeteli su una teglia con carta da forno. Lasciate riposare per altri 20 minuti.

Nel frattempo scaldate la tigelliera a fuoco medio per 5 minuti, una volta calda cuocete le crescentine finché non saranno ben dorate in superficie (circa 4/5 minuti per parte).

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto