Seguici su:

Croquembouche di Natale

Croquembouche di natale
5

Descrizione

Il Croquembouche di Natale, come si può facilmente intuire dal nome, è un dolce francese preparato tradizionalmente in occasioni importanti, quali matrimoni, battesimi e similari. La forma ricorda tantissimo un abete e, infatti, in casa mia si prepara durante le festività di Natale, in alternativa ai soliti dolci tradizionali. A prima vista di non facile preparazione, il Croquembouche (letteralmente Crocca in Bocca) è costituito da una piramide di bignè.

La storia del Croquembouche

La ricetta croquembouche è legata al nome del suo inventore: Marie-Antoine Careme, uno dei più grandi pasticceri che la storia della cucina abbia avuto. Sempre a lui si deve anche la nascita della haute cuisine con la definizione dei principi fondamentali. Salubrità del cibo, importanza visiva, equilibrio del sapore. Proprio le fondamenta delle croquembouche di Natale, una ricetta che unisce la bontà del cibo, l'estetica e il sapore ben miscelato.

Originariamente questi 'bignè che croccano in bocca' erano realizzati con noci, marron glacé e frutta. Soltanto nel ventesimo secolo si sostituirono noci e frutta con i bignè. Ecco allora questa duplice sensazione: il croccante al primo morso che si trasforma in morbidezza andando avanti nella degustazione. Un mix assolutamente vincente, tanto che ancora oggi questa ricetta è molto diffusa.

Piccoli segreti per un croquembouche da applausi

Dicevamo che all'apparenza di croquembouche di Natale sembrano difficili da realizzare. Guardando questa piramide di bignè, viene da chiedersi quanta fatica ci sia dietro. Invece, è un dolce molto più semplice da realizzare di quanto possa sembrare. Per preparare la piramide in casa potete farvi 'aiutare' da un foglio di di carta in formato A5 ricoperto di carta argentata. Un piccolo segreto per realizzare una deliziosa ricetta. Se non siete amanti del caramello, potete anche sostituire la copertura con del cioccolato fuso o della nutella! Il croquembouche è tanto bello quanto buono!

Ingredienti

Procedimento

Mettete in una casseruola il burro e l'acqua. Fatelo sciogliere e incorporate la farina mescolando con molta energia con un cucchiaio di legno. Fate cuocere a fiamma bassa fino a quando il composto si staccherà dalle pareti della casseruola.

In una ciotola sbattete le uova ed incorporatele al composto precedente ottenendo un impasto lucido. In 3 teglie foderate con carta-forno disponete delle piccole palline d'impasto, con 3 differenti dimensioni che formeranno la "piramide". Infornateli per 30 minuti a 220 gradi.

Sfornate e lasciate raffreddare. Preparate il ripieno mettendo in un pentolino il latte con i semi della bacca di vaniglia. Portate ad ebollizione e togliete dai fuochi.

A parte sbattete i tuorli con lo zucchero e la farina setacciata. Incorporateli al latte aggiungendo il Cointreau e mescolando continuamente. Fate addensare per qualche minuto su fiamma bassa.

Montate la panna, unitevi lo zucchero a velo ed aggiungetela al composto precedente. Trasferite questa crema in una sacca da pasticciere con bocchetta liscia. Riempite i bignè con questa crema.

Preparate il caramello mettendo in un pentolino lo zucchero. Fate cuocere mescolando in continuazione fino a quando non si caramellerà. Componete il dolce creando la piramide di bignè partendo dalla base con quelli più grandi, continuando con quelli medi e terminando con i più piccoli.

Create la decorazione finale di caramello, usando i rebbi di una forchetta e facendo colare il caramello sulla piramide di bignè.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:19

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto