Crostata con crema di Castagne

Descrizione
Crostata con crema di Castagne, frutto dal potere magico
La castagna è un frutto autunnale che ha innumerevoli proprietà benefiche. Si racconta che mangiare un paio di castagne crude ogni tanto possa far bene contro gli acciacchi stagionali e possa anche essere un importante supporto per tonificare i muscoli. Tra le tante leggende che vedono protagoniste le castagne, ce n'è una che ha da sempre catturato la mia attenzione. E' quella legata a Sant'Antonio, in Val Masino. Qui - si racconta - viveva una madre che non aveva di che sfamare i suoi bambini. Così una sera che non era riuscita a trovare nulla da mangiare, provò a ingannare i piccoli mettendo sul fuoco a bollire delle pietre facendo loro credere fossero castagne.Crostata con crema di Castagne, come ridurre i tempi
La speranza era che i bimbi si addormentassero ma non accadde. Così dopo un po' di tempo si decise a raccontare la verità. Tolse la pentola dal fuoco e mostrò ai suoi figli le pietre. A sorpresa però queste si erano trasformate in castagne e i suoi piccoli poterono mangiare quella sera e soddisfare la loro fame. Potere di un frutto che ha un potere quasi magico. Per accorciare i tempi di preparazione scegliete sempre castagne molto grandi: ne dovrete pelare meno. Potete decorare la vostra crostata con una spolverata di zucchero a velo. Gustatene una fetta anche a colazione, magari con un buon bicchiere di latte caldo. Prova anche la crostata di marmellata!Ingredienti
- 130 gr. di Zucchero a velo
- 3 Tuorli
- 150 gr. di Burro
- 300 gr. di Farina 00
- 800 gr. di Castagne fresche
- 1 bustina di Vanillina
- un Limone non trattato
- 260 gr. di Acqua
- 240 gr. di Zucchero semolato
- un Uovo
- 10 gherigli di Noci
Procedimento
Iniziate la preparazione di questo dolce con la realizzazione della farcia. Lavate le castagne sotto il getto dell'acqua corrente e poi mettetele in una pentola capiente piena d'acqua. Cuocete i frutti per una ventina di minuti circa poi prelevateli con una schiumarola e lasciateli intiepidire. Aiutandovi con un coltellino ben affilato eliminate la buccia accuratamente.
Trasferitele in una ciotola e schiacciatele con lo schiacciapatate o con una forchetta. Versate la quantità d'acqua prevista negli ingredienti in una pentola, aggiungete lo zucchero semolato, la vanillina e mettetela sul fuoco a fiamma moderata. Dopo 10 minuti unite le castagne e la scorza grattugiata del limone.
Mescolate accuratamente e abbassate la fiamma al minimo. Proseguite la cottura per un'altra ora e poi lasciate raffreddare. Intanto preparate la pasta frolla impastando rapidamente la farina setacciata assieme al burro, allo zucchero a velo e ai 3 tuorli.
Lasciatelo rassodare in frigorifero per mezz'ora. Stendete il panetto ottenuto riducendolo in una sfoglia spessa mezzo centimetro. Rivestiteci uno stampo, imburrato e infarinato, e tagliate la parte in eccesso.
Sistemate sul fondo i gherigli di noce spezzettati e ricopriteli con la crema di castagne. Adoperate la pasta frolla avanzata per creare le classiche losanghe. Infornate il dolce in forno già caldo a 180°C per circa 30, 40 minuti minuti dopodiché sfornatelo e lasciatelo intiepidire prima di servirlo.