Il crumble alle fragole

Descrizione
Come preparare il crumble alle fragole
Tornando al dolce, invece, la ricetta classica è sicuramente il crumble di mele, ma troviamo anche quello di ciliegie o di pesche. Per il crumble di fragole, alcuni consigli prima di dedicarci alla ricetta vera e propria. La presentazione ideale sarebbe quella di porre il crumble in un angolo del piatto con accanto della panna montata oppure una porzione di gelato alla vaniglia. A prima vista potrebbe sembrarvi un dolce non fatto bene, ma vi assicuro che al primo boccone cambierete tutti idea. Già perché non si può certo dire che l’aspetto sia dei migliori, ma vi assicuro che il gusto è sorprendente. Per renderlo più grazioso potete sempre dare sfoggio alla vostra fantasia: provateci e fateci sapere. E’ il momento di dedicarci però al nostro squisito dolce. Il crumble alle fragole attende solo di essere preparato ed allora diamoci dentro. Buona preparazione a tutti e buon appetito!Ingredienti
Procedimento
Cominciate la preparazione dall'impasto che vi servirà come base per il biscotto crumble. In una ciotola ponete lo zucchero, la farina, il burro a pezzi e la scorza grattugiata di un limone. Mescolate fino ad ottenere un impasto sabbioso. Ponetelo da parte e cominciate a tagliare le fragole a piccoli pezzetti.
Alle fragole tagliate aggiungete lo zucchero semolato e il succo di un limone. Ponete adesso le fragole in degli stampini monoporzione, senza imburrarli. Coprite le fragole con l'impasto messo precedentemente da parte.
Cuocete infine i crumble alle fragole in forno preriscaldato ventilato a 180° per 15-20 minuti. Dopo averli sfornati potete ricoprirli con dello zucchero a velo e servirli anche caldi.