Cucinare Strangolapreti

Descrizione
- salse ricche,
- sughi a base di salsiccia,
- carne
- e pesce.
Ingredienti
- 150 gr. di Farina
- 600 gr. di Pane raffermo
- 400 gr. di Spinaci
- 60 gr. di Parmigiano grattugiato
- 50 gr. di Burro
- 2 Uova
- 500 ml. di Latte
- 1 pizzico di Noce moscata
- Salvia q.b.
- 2 cucchiai di Olio d'Oliva extra vergine
- Sale q.b.
Procedimento
Versate il latte in una ciotola e aggiunte il pane raffermo in ammollo per circa due ore. Lavate gli spinaci. Riempite una pentola con dell'acqua e mettete dentro gli spinaci lavati.
Fateli lessare per 15 minuti. Scolate gli spinaci e tritateli finemente. Mettete in una padella con un goccio d'olio gli spinaci e fateli saltare per qualche minuto.
Salateli e aggiungete un pizzico di noce moscata. Lasciate sul fuoco gli spinaci per altri 5 minuti e dopo trasferiteli in una terrina. Unite il pane strizzato e fatto a pezzetti.
Aggiungete le uova, il burro ammorbidito a temperatura ambiente e tagliato a cubetti, il parmigiano e un po' di sale e mescolate il tutto. Piano piano incorporate la farina setacciata, amalgamando, fino a quando otterrete un composto malleabile ma non troppo umido. Prendete con un cucchiaio il composto e formate delle specie di polpette, con forma arrotondata.
Quando saranno pronti, mettete dell'acqua a bollire in una pentola e versateli dentro. Fateli cuocere fino a che non verranno a galla. Metteteli nei piatti e condite con burro e salvia. Per ottenere degli gnocchetti più saporiti si consiglia di usare del pangrattato al posto della farina e della ricotta nell'impasto. Ci sono varianti della ricetta a seconda della regione. Ad esempio un'alternativa può essere quella di usare ortiche e bietole invece degli spinaci.