Culurgiones

Descrizione
Ingredienti
- 110 gr di Semola di Grano duro
- 750 ml di Acqua
- 30 gr di Farina
- 75 gr di Pecorino Sardo
- 250 gr di Patate Rosse
- 5 Foglie di Menta
- ½ Cipolla
- ½ Spicchio d'Aglio
- Olio extravergine d'Oliva q.b
- Sale q.b
- Per il sugo di Pomodoro (facoltativo) :
- 300 gr di Passata di Pomodoro
- ½ Spicchio d'Aglio
- Basilico q.b
- Sale q.b
- Olio extravergine d'Oliva q.b
Procedimento
Per prima cosa, sciacquate le patate sotto l'acqua corrente e fatele lessare in una pentola con l'acqua leggermente salata per circa 35 minuti. Nel frattempo, occupatevi della preparazione della pasta fresca. Unite in una ciotola la farina setacciata con la semola di grano duro, aggiungete un po' di acqua a filo e un pizzico di sale. Iniziate ad impastare con le mani e aggiungete a poco a poco altra acqua fino a quando otterrete un impasto liscio e omogeneo.
Formate un panetto e coprite la ciotola con uno strato di pellicola trasparente. Lasciate riposare per circa mezz'ora. Quando le patate saranno cotte, scolatele dall'acqua di cottura e fatele intiepidire.
Pelatele e schiacciatele aiutandovi con uno schiacciapatate, infine sistemate la pure attenuta in una ciotola. Sbucciate l'aglio e la cipolla (se preferite un gusto più delicato,potete sostituirla con 1/2 scalogno) e tritateli finemente, versate in una padella antiaderente un giro d'olio e fate soffriggere l'aglio e la cipolla per qualche minuto. Quando avranno preso colore, togliete dal fuoco e uniteli nella ciotola con le patate.
Mescolate e unite il pecorino grattugiato, le foglie di menta sciacquate e tritate grossolanamente e 2 cucchiai di olio. Amalgamate gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e tenete da parte. Riprendete l'impasto della pasta, infarinate una spianatoia e stendetela aiutandovi con un mattarello fino ad ottenere uno spessore molto sottile (meno di ½ centimetro).
Munitevi di un coppapasta e ricavate dei dischi d'impasto. Sistemate al centro di ogni disco uno dose di ripieno (potete aiutarvi a porzionare con un cucchiaino) e richiudete i cerchi a metà in modo da ottenere una mezza luna. Pizzicate i bordi con la punta delle dita in modo da farli ben aderire e ricreare la classica forma dei culurgiones, se i bordi dovessero essere troppo secchi, inumiditeli con un po' d'acqua.
Tenete la vostra pasta da parte e preparate il sugo di pomodoro. Sbucciate lo spicchio d'aglio e tagliatelo a pezzi se preferite. Versate in un pentolino un giro d'olio evo e fate imbiondire l'aglio, unite anche la passata di pomodoro, un pizzico di sale e fate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti in modo da far insaporire il tutto. Nel frattempo, portate ad ebollizione una pentola con l'acqua.
Fate cuocere i vostri culurgiones aggiungendo anche un pizzico di sale, fino a quando inizieranno a venire a galla. A pochi minuti da fine cottura del sugo, aggiungete qualche foglia di basilico fresco per dare colore e profumo. Quando la pasta sarà cotta, togliete dal fuoco aiutandovi con una schiumarola in modo da non romperla e sistematela nei piatti. Condite con il sugo di pomodoro, utilizzando la quantità che preferite e decorate con una foglia di basilico fresco. Servite e buon appetito.