I dorayaki

Descrizione
Ricetta dorayaki, tante possibile farciture
Qualunque sia la sua origine, i dorayaki, ricetta tipica giapponese, hanno conquistato anche l’Italia e non solo grazie ai cartoni animati. Tra i pregi di questi dolci c’è anche quello di poter essere farciti in un’ampia varietà di modi: non solo quindi salsa ai fagioli o cioccolato (come vi propongo in questa preparazione) ma anche altre farciture come ad esempio la crema di castagne o ancora con una crema di nocciole. Gustate i vostri dorayaki sia caldi che freddi. Conservateli in un sacchetto salva freschezza per non più di due giorni. Vi lascio alla ricetta: buona lettura e buona preparazione!Ingredienti
- 2 Uova
- 50 gr di Zucchero
- 100 gr di Farina 00
- 1 cucchiaio di Miele
- 1 cucchiaio di Lievito
- 2 cucchiai di Acqua
- 100 gr di crema di Cioccolata
Procedimento
In una ciotola unite le uova e lo zucchero e mescolate. Aggiungete la farina setacciata e aiutandovi con una frusta amalgamate il tutto fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi. Unite il miele e mescolate.
Infine, fate sciogliere il lievito nell' acqua e aggiungete il composto alla pastella. Fate riposare la vostra pastella in frigo per circa 30 minuti. Riscaldate una padella antiaderente, versate a cucchiaiate l'impasto senza allargare o far toccare le porzioni.
Quando sulla superficie inizieranno a comparire delle bollicine, girate dall'altro lato e lasciate cuocere per circa 30 secondi. Toglietele dal fuoco e appoggiatele in un piatto. Sul lato della frittella più chiaro, spalmate la ganache al cioccolato, e richiudetela con un altra frittella. Ecco a voi i dorayaki pronti! Potete farcirli con il topping che più vi piace, e se vi va, anche ricoprirli con una spolverata di zucchero a velo.