Fagiolini in umido, un contorno buono e salutare

Descrizione
Ricetta fagiolini in umido: la scelta degli ingredienti
Un altro ingrediente importante sono i pomodori per la preparazione del sugo. Ideali sono pomodori freschi ramati o S. Marzano fatti sbollentare in acqua bollente salata, pelati e poi tagliati a cubetti. Altrimenti potete utilizzare una polpa di pomodoro o pomodori pelati in scatola di buona qualità. Il sugo appetitoso e fragrante che si formerà avvolgerà perfettamente i fagiolini e sarà talmente invitante e irresistibile che i vostri commensali dovranno assolutamente fare la classica "scarpetta": per questo serviteli con abbondanti crostini oppure fettine di pane casereccio. Per rendere la ricetta ancora più golosa e appetitosa, aggiungete un'acciuga sott'olio al soffritto di aglio. Se la volete briosa e frizzante un buon peperoncino fresco piccante farà al caso vostro. Se desiderate entrambe le caratteristiche, aggiungete sia acciuga che peperoncino. Potete anche aggiungere alla foglia di alloro un cucchiaio di basilico fresco tritato che arricchirà di profumo e di freschezza il vostro contorno. A questo link potrete trovare varie ricette con fagiolini.Ingredienti
- 1/2 Kg. di Fagiolini
- 2 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 3 spicchi di Aglio
- 1 scatola di Polpa di pomodoro
- 1 foglia di Alloro
- 1 Peperoncino piccante (facoltativo)
- 1 Acciuga sottolio (facoltativo)
- Sale viola q.b.
Procedimento



1Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente. Unite l'aglio pelato e tagliato a dadini e l'acciuga sottolio sgocciolata2Fate rosolare l'aglio e sciogliere l'acciuga a fiamma dolce3Unite la polpa di pomodoro, la foglia di alloro e il peperoncino fresco piccante lasciandolo intero. Quindi coprite la padella e lasciate cuocere il sugo finché inizierà a bollire



4Aggiungete i fagiolini, aggiustate di sale, coprite la padella nuovamente e lasciate cuocere per una ventina di minuti5Quindi scoperchiate la padella, continuate la cottura facendo addensare il sugo. Infine spegnete il fuoco6Distribuite in piatti individuali o in ciotole di terracotta o ceramica e servite in tavola i fagiolini in umido. Buon appetito!