FARAONA AL FORNO Saporita E Aromatica

Descrizione
Caratteristiche Della Faraona
La faraona ha carni magre, consistenti e molto saporite e aromatiche: una via di mezzo tra il fagiano e il pollo. E' ricca di proteine ad alto valore biologico, contiene amminoacidi e ferro. Le vitamine presenti sono del gruppo B e ha un apporto calorico in media di 120 calorie ogni 100 gr. di prodotto edibile. In cucina è molto utilizzata e viene prevalentemente cotta al forno, arrosto, in umido oppure ai ferri, ma è ottima anche ripiena.Ricetta Faraona Al Forno
La ricetta di oggi la vede fatta insaporire nel vino bianco, prima sui fornelli e poi portata a cottura nel forno. Gli ingredienti sono pochi e molto comuni:- vino bianco,
- salvia ananas
- rosmarino
CONSIGLI
Consiglio di acquistare la faraona già pulita, eviscerata bene e tagliata a pezzi. Controllate che non ci siano residui di penne e piume. Se le trovate eliminatele con delle pinzette e poi fiammeggiate i pezzi direttamente sul fornello. Questi i primi suggerimenti per la Ricetta Faraona Al Forno. Se invece dovete farla ripiena, fatela eviscerare dal macellaio oppure fatelo voi ma facendo estrema attenzione a pulirla molto bene. Un altro ingrediente importante è il vino bianco che deve essere di ottima qualità: secco, fragrante e fruttato. Potete optare per un Roero Arneis oppure per un Vermentino di Sardegna. In questo modo la Faraona a Pezzi Al Forno acquisterà aromi e fragranze molto particolari e originali diventando un piatto considerevole da servire anche in occasione di cene o feste importanti. Altro ingrediente indispensabile sono le erbe aromatiche, in questo caso salvia ananas e rosmarino. La salvia ananas ha una fragranza molto simile al frutto dal quale prende il nome. Si sposa molto bene con il sapore e l'aroma fruttato dei vini. Se avete difficoltà a trovarla, usate salvia normale. Aggiungete qualche mandorla tritata molto finemente o un cucchiaino di polvere di zenzero che legheranno comunque bene con i vini. Servite la faraona al forno ben calda accompagnandola con un contorno classico, come le patate in padella. Anche una bella e fumante polenta andrà bene. Creerà un contrasto interessante tra la raffinatezza della carne e la rusticità del contorno. Se invece preferite un contorno fresco e leggero, andrà benissimo anche un'insalata verde oppure un'aromatica e profumata insalata di spinaci e arance.CONSERVAZIONE
Potete conservarla per un paio di giorni in frigorifero in un contenitore coperto.Provate anche anche la faraona in padella la faraona con panna e brandy o la faraona ripiena.
Ingredienti
Procedimento



1Lavate, asciugate e tagliuzzate le erbe aromatiche (rosmarino e salvia).2Versate l'olio extravergine di oliva in una casseruola e disponeteci subito i pezzi di faraona.3Fateli rosolare e dorare da tutte le parti.



4Quindi spargeteci sopra le erbe aromatiche.5Lasciate insaporire per 5 minuti girando spesso i pezzi di faraona e spolverizzatela con il sale viola.6Continuate la cottura per altri 5 minuti girando i pezzi un paio di volte e bagnate con un bicchiere di vino bianco.



7Lasciate cuocere per 5 minuti girando spesso i pezzi di faraona in modo che assorbano bene la fragranza e il sapore del vino.8Poi bagnate con l'altro bicchiere di vino bianco.9A questo punto mettete la casseruola con la faraona nel forno già caldo a 180 gradi. Lasciate cuocere per 30/35 minuti girando i pezzi a metà cottura e aggiungendo dell'acqua bollente se il fondo di cottura si fosse consumato troppo.

10Toglietela dal forno e distribuitela nei piatti individuali bagnandola con il suo fondo di cottura. Servite in tavola ben calda la Faraona Al Forno e buon appetito!