Faraona con patate, per una cucina sana e genuina!

Descrizione
La gallina faraona è molto usata in cucina in quanto è un'ottima alternativa alle solite carni avicole come quella del pollo e del tacchino. In pratica la si utilizza come il pollo o il tacchino preferendo faraone giovani per la cottura arrosto; mentre una faraona più adulta è più indicata alle cotture in umido dove cuocerà in un fondo di cottura che diventerà un sughetto veramente delizioso.
Le sue carni non sono bianche come quelle del pollo ma si presentano più scure come quelle della selvaggina tipo il fagiano. Sono molto consistenti, saporite, direi veramente squisite e piuttosto magre, adatte a chi segue regimi dietetici ipocalorici. Infatti hanno un basso contenuto di grassi e di calorie mentre hanno un grosso apporto di proteine.
Come fare la faraona con patate
Ecco ora qualche consiglio per la buona riuscita della ricetta.Fate tagliare la faraona dal macellaio, chiedendogli di fare dei pezzi piccoli: cucineranno meglio e più velocemente.
Come detto sopra, una faraona più adulta è meglio indicata per questo tipo di preparazione ma potrebbe avere la pelle spessa e grassa. Quindi eliminate quella più grassa in modo che le patate non ne assorbano l'unto rimanendo così più digeribili e delicate.
Nella nostra ricetta viene prima ben dorata con una rosolatura uniforme e poi innaffiata con un del buon vino bianco fruttato: consiglio della Malvasia o della Vernaccia.
Una volta pelate, tagliate le patate a tocchetti piccoli più o meno tutti della stessa grandezza: in questo modo cucineranno uniformemente e più velocemente. Ecco un trucco per evitare che si attacchino durante la cottura: una volta fatte a tocchetti, immergetele in una terrina piena di acqua fredda così perderanno l'amido che le fa attaccare una all'altra.
Le erbe aromatiche conferiranno al vostro piatto un profumo e un aroma veramente unici e prelibati.
Servite la faraona in padella con patate ben calda insieme a fettine di pane casereccio leggermente scaldate e accompagnatela con lo stesso vino usato per la cottura.
Vi consiglio anche la ricetta della faraona al forno.
Ingredienti
- 1 gallina Faraona pulita e tagliata a piccoli pezzi del peso di Kg. 1,2 circa
- 400 gr. di Patate
- 1 cucchiaino di Rosmarino
- 1 cucchiaino di Dragoncello
- Sale rosa q.b.
- Pepe rosa q.b.
- 3 spicchi di Aglio
- 4 cucchiai di Olio extravergine di oliva
- 2 bicchieri di Vino bianco fruttato
- 1 cucchiaino di Maggiorana
- 1 cucchiaino di Timo
Procedimento



1Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente abbastanza ampia da contenere la faraona e le patate insieme. Unite gli spicchi di aglio pelati e interi ma leggermente schiacciati.2Fate rosolare leggermente l'aglio a fiamma bassa e, come avrà preso un minimo di colore, unite la faraona tagliata e pezzi piccoli.3Lasciatela rosolare bene da tutti i lati a fiamma dolce girando spesso i pezzi. Nel frattempo pelate e tagliate le patate a tocchetti medio piccoli e immergeteli in acqua fredda. Quando la faraona si sarà rosolata uniformemente, condite con il sale rosa e il pepe rosa e bagnate con il vino bianco.



4Mescolate e girate i pezzi di faraona. Quindi aggiungete le patate a tocchetti scolate e infine spolverizzate con le erbe aromatiche.5Mettete il coperchio, abbassate la fiamma al minimo e continuate la cottura per 45 minuti circa o finchè le patate saranno cotte insieme alla faraona mescolando ogni tanto e aggiungendo del brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.6A cottura ultimata, spegnete il fuoco.

7Distribuite la faraona con patate in piatti individuali e servitela ben calda. Buon appetito.