Farro al Pesto

Descrizione
Ingredienti
- 125 gr di Farro decorticato
- 40 gr di Parmigiano
- Sale fino q.b
- Olio extravergine d'Oliva q.b
- Pomodori q.b
- Per il pesto alla genovese
- 25 gr di Foglie di Basilico
- 1 Spicchio d'Aglio
- 30 gr di Parmigiano Grattugiato
- 20 gr di Pecorino grattugiato
- 50 ml di Olio extravergine d'Oliva
- 10 gr di Pinoli
- Sale grosso q.b
Procedimento

1Per prima cosa, sciacquate il farro sotto l'acqua correnteSistematelo in una ciotola con acqua fredda e asciatelo in ammollo per circa 12 ore vi consiglio di fare quest'operazione il giorno prima in modo da far ammollare il farro per tutta la notte e poterlo utilizzare l'indomani). Trascorso il tempo di ammollo, scolatelo ed eliminate eventuali pellicine venute a galla e fate cuocere il farro in una casseruola con acqua salata e fredda per circa 1 ora, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto.
Nel caso in cui vogliate utilizzare il farro perlato, non c'è bisogno dell'ammollo ma vi basterà cuocerlo in acqua fredda e salata per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparate il vostro pesto alla genovese. Pulite con un canovaccio le foglie di basilico (non sciacquatele direttamente sotto il getto d'acqua perché potrebbero rovinarsi).
Sbucciate l'aglio e sistematelo in un mortaio, aggiungete anche le foglie di basilico, i pinoli e un pizzico di sale grosso. Schiacciate tutto con un pestello fino a quando le foglie di basilico rilasceranno un liquido verde. A questo punto, aggiungete l'olio evo, mescolate e incorporate il parmigiano e il pecorino grattugiato.

Amalgamate tutti gli ingredienti e se il pesto dovesse sembrarvi troppo denso, diluitelo con un 1/2 cucchiaio di acqua bollente. 2Versatelo in una ciotolina, coprite con uno strato di pellicola per alimenti e tenete da parte fino al momento dell'utilizzoQuando il farro sarà cotto, scolatelo e passatelo subito sotto un getto d'acqua freddo in modo da bloccare la cottura e non far ammorbidire troppo i chicchi, infine sistematelo in una ciotola.
Condite con un filo d'olio extravergine in modo che i chicchi raffreddandosi non si attacchino tra loro. Fate intiepidire e aggiungete il pesto, amalgamate gli ingredienti, coprite la ciotola con un foglio di pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per circa 1 ora. Trascorso il tempo necessario,sciacquate i pomodori sotto l'acqua corrente, eliminate il picciolo verde superiore e tagliateli a fette o a dadini della dimensione che preferite.
Condite il farro con un filo d'olio, una manciata di parmigiano e i pomodoriServite e buon appetito..