Seguici su:

Farro al Pesto

Farro al Pesto
5

Descrizione

Il Farro al Pesto è un primo piatto che va gustato freddo, molto semplice da realizzare e con un sapore da leccarsi i baffi. Il farro è una pianta che appartiene alla categoria dei frumenti "vestiti", in commercio è possibile trovarne due tipi: il farro decorticato, ovvero ha bisogno di qualche ora di ammollo prima dell'utilizzo e il farro perlato, che è privo del rivestimento esterno ed ha tempi di cottura più brevi e non richiede l'ammollo. In questa ricetta, potete utilizzare il tipo di farro che preferite. Ho condito questo cereale con un gustoso pesto alla genovese realizzato con basilico, aglio, pinoli, olio e formaggio, infine per dare un tocco di colore, potete aggiungere anche qualche verdura a crudo, come ad esempio dei pomodori freschi. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Farro al Pesto preparazione 1
1

1Per prima cosa, sciacquate il farro sotto l'acqua correnteSistematelo in una ciotola con acqua fredda e asciatelo in ammollo per circa 12 ore vi consiglio di fare quest'operazione il giorno prima in modo da far ammollare il farro per tutta la notte e poterlo utilizzare l'indomani). Trascorso il tempo di ammollo, scolatelo ed eliminate eventuali pellicine venute a galla e fate cuocere il farro in una casseruola con acqua salata e fredda per circa 1 ora, ricordandovi di mescolare di tanto in tanto.

Nel caso in cui vogliate utilizzare il farro perlato, non c'è bisogno dell'ammollo ma vi basterà cuocerlo in acqua fredda e salata per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparate il vostro pesto alla genovese. Pulite con un canovaccio le foglie di basilico (non sciacquatele direttamente sotto il getto d'acqua perché potrebbero rovinarsi).

Sbucciate l'aglio e sistematelo in un mortaio, aggiungete anche le foglie di basilico, i pinoli e un pizzico di sale grosso. Schiacciate tutto con un pestello fino a quando le foglie di basilico rilasceranno un liquido verde. A questo punto, aggiungete l'olio evo, mescolate e incorporate il parmigiano e il pecorino grattugiato.

Farro al Pesto preparazione 2
2

Amalgamate tutti gli ingredienti e se il pesto dovesse sembrarvi troppo denso, diluitelo con un 1/2 cucchiaio di acqua bollente. 2Versatelo in una ciotolina, coprite con uno strato di pellicola per alimenti e tenete da parte fino al momento dell'utilizzoQuando il farro sarà cotto, scolatelo e passatelo subito sotto un getto d'acqua freddo in modo da bloccare la cottura e non far ammorbidire troppo i chicchi, infine sistematelo in una ciotola.

Condite con un filo d'olio extravergine in modo che i chicchi raffreddandosi non si attacchino tra loro. Fate intiepidire e aggiungete il pesto, amalgamate gli ingredienti, coprite la ciotola con un foglio di pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per circa 1 ora. Trascorso il tempo necessario,sciacquate i pomodori sotto l'acqua corrente, eliminate il picciolo verde superiore e tagliateli a fette o a dadini della dimensione che preferite.

Condite il farro con un filo d'olio, una manciata di parmigiano e i pomodoriServite e buon appetito..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto