Seguici su:

Felafel di Fave

Felafel di Fave
5

Descrizione

I Felafel di Fave sono una ricetta molto semplice da realizzare. Appartengono alla tradizione culinaria dell'Israele, anzi sono proprio le pietanze tipiche di questa nazione. La ricetta dei felafel tradizionali prevede l'utilizzo di ceci misto con altre spezie ed aromi, in questa ricetta però, vi presentiamo una versione rivisitata a base di fave secche, così potrete prepararli in ogni periodo dell'anno! Alcune fonti affermano che i felafel sono un piatto che ha origini molto antiche, addirittura si pensa che gli antichi egizi li preparavano per i loro banchetti...

Questi felafel di fave sono una versione rivisitata della ricetta tradizionale, ma ugualmente buoni e particolari.

In una ricetta precedente, vi abbiamo mostrato come preparare i classici felafel, buona lettura e buona preparazione! Se volete scoprire altre ricette che appartengono alla tradizione culinaria straniera, potete consultare la nostra apposita sezione : Cucina Estera.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, sistemate le fave secche in una ciotola e lasciatele in ammollo in acqua fresca per almeno 12 ore. Vi consiglio di fare quest'operazione la sera prima in modo che l'indomani avrete a disposizione le fave pronte per l'utilizzo. Scolate le fave dall'acqua di ammollo e sciacquatele sotto l'acqua corrente. Poggiatele su un canovaccio e lasciatele asciugare.

A questo punto, sistematele nel bicchiere di un mixer. Sbucciate la dose necessaria di aglio ed unitelo alle fave. Sfogliate e tagliate a pezzi anche grossolanamente la cipolla, sciacquate le foglie di prezzemolo ed aggiungetele nel mixer.

Frullate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Fate sciogliere il bicarbonato in una ciotolina con 17 ml di acqua ed aggiungete il tutto nel bicchiere del mixer con il composto di fave ed aromi, infine aggiungete anche il cumino, il cardamomo e la farina setacciata. Frullate per circa 2 minuti ancora fino ad ottenere un composto granuloso.

A questo punto, iniziate a formare i vostri felafel, potete aiutarvi sia con l'apposito strumento per i felafel oppure formate delle palline con le mani, fate attenzione che il composto è molto fragile, quindi vi consiglio di aiutarvi anche con un cucchiaino. Fate riscaldate abbondante olio di semi in una padella antiaderente o in una friggitrice e quando avrà raggiunto la giusta temperatura (circa 180 gradi), friggete poco per volta i vostri felafel di fave. Quando saranno ben dorati, toglieteli dal fuoco aiutandovi con una schiumarola e poggiateli su un piatto rivestito con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso. Serviteli caldi. Vi sconsiglio di cuocere questi felafel in forno poiché non hanno panatura e quindi potrebbero seccarsi con facilitàBuon appetito..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:24

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto