Finanziera con funghi

Descrizione
La finanziera con funghi: un piatto ricco e saporito
Ottima da servire come secondo piatto in occasione di un pranzo in famiglia o quando vorrete stupire i vostri commensali con una ricetta tradizionale e buonissima. L'etimologia della parola finanziera ha delle origini insolite. Infatti con “finanziera” veniva indicato il nome degli abiti che indossavano gli uomini di finanza e i banchieri... Ai quali sembrava piacere molto questo piatto! Nel 1800 questa ricetta abbandonò le tavole dei contadini ed iniziò a comparire ai banchetti delle persone più ricche. Esistono varie versioni di questa ricetta, in base alla città in cui viene preparata, oggi vi mostriamo come preparare una versione piemontese. Quando acquistate le frattaglie, fate attenzione che si tratti di prodotti freschi. Inoltre i vari pezzi di carne hanno dei tempi di cottura diversi, quindi se mentre li lessate dovessero sembrarvi abbastanza morbidi, toglieteli dal fuoco lasciando in pentola solo quelli più duri. Servite la vostra finanziera accompagnando con delle fette di pane casalingo. Se volete dare un tocco personale alla ricetta, potete sostituire il vino rosso con il marsala. Buona preparazione.Ingredienti
- 2 cucchiai di Aceto di Vino Rosso
- Farina 00 q.b
- Salvia q.b
- Prezzemolo q.b
- Brodo di Carne q.b
- Burro q.b
- Sale q.b
- Pepe q.b
- 50 gr di Fegatini
- 50 gr di Animelle
- 75 gr di Cervella di Vitello
- 50 gr di Funghi
- 2 Foglie di Alloro
- 50 gr di Creste di Gallo
- 25 gr di Cetriolini sott'Aceto
- 125 ml di Vino Rosso
Procedimento

Per prima cosa, pulite e sciacquate le animelle, le creste di gallo, i fegatini e le cervella e tagliatele a pezzi anche grossolanamente. 1Fate lessare tutto in una casseruola con acqua bollente e salata per circa 30 minutiQuando la carne sarà ben cotta, scolate e lasciate intiepidire.


2Nel frattempo, pulite i funghi e tagliateli a fette sottili o a pezzi piccoliRotolate i pezzi di carne bolliti nella farina in modo da ricoprirli completamente e tenete da parte. 3Fate fodere una noce di burro in una padella antiaderente e abbastanza ampia, unite anche le due foglie di salvia e quando sarà completamente fuso, aggiungete i pezzi di carne e fate rosolare per qualche minuti

4Scolate i cetriolini dall'aceto e tagliateli a pezzi piccoliQuando i pezzi di carne avranno preso colore, aggiungete in padella i funghi e i cetrioli, mescolate e alzate la fiamma. Sfumate con il vino rosso e fate evaporare l'alcool.
Appena sarà evaporato, abbassate la fiamma e lasciate cuocere ancora, se necessario aggiungete un po' di brodo di carne. Mescolate di tanto in tanto, insaporite con un pizzico di sale e un pizzico di pepe. A fine cottura, bagnate la vostra finanziera con l'aceto di vino e mescolate.

5Impiattate e prima di servire aggiungete una manciata di prezzemolo fresco. Buon appetito.