Focaccia alla Genovese

Descrizione
Ingredienti
Procedimento
Sciogliete il sale fino nell'acqua tiepida ed aggiungete, successivamente, anche lo zucchero e 40 ml d'olio. Dopo aver creato la fontana, impiegando meta' della farina setacciata, inserite al centro il composto liquido ottenuto in precedenza ed il lievito sbriciolato. Procedete con l'impastatura degli ingredienti e, dopo aver amalgamato il tutto, unite l'altro 50% della rimanente farina (setacciata) e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto un po' appiccicoso.
Posizionate l'impasto all'interno di una teglia da forno (precedentemente spennellata utilizzando 50 ml d'olio dioliva) conferendogli una forma toneggiante. Lasciate lievitare, in forno spento con luce accesa, per circa un'ora e mezza fino al raddoppio del suo volume. Trascorso il tempo di lievitazione stendete l'impasto su tutta la superfcie della teglia, usando le mani.
Spennellate la superficie con 25 ml d'olio e cospargetela di sale grosso. A questo punto fate lievitare per un'altra mezz'ora (con la stessa modalita' di prima). Successivamente, praticate i tipici fori che contraddistinguono la focaccia alla genovese (creando numerose fossette su tutto l'impasto) utilizzando semplicemente le punte delle dita.
Spennellate nuovamente con l'olio rimasto e lasciatela lievitare per l'ultima mezz'ora sempre nel forno spento con la luce accesa. Infornate a 200° C per circa 15 minuti, avendo cura di spennellarla prima con dell'acqua. Appena sfornata la focaccia alla genovese è pronta per essere servita e gustata nel migliore dei modi.