Seguici su:

Focaccia alle Olive

Focaccia alle Olive
5

Descrizione

Non avete mai provato la Focaccia alle Olive? Beh dovete farlo! La focaccia ha un impasto simile a quello del pane ma è più morbida e oleosa. Questa con le olive è la mia preferita in assoluto e il motivo è, diciamo così, familiare. Già perché mio figlio è ingordo di olive. A tavola vige una regola inderogabile: le olive devono comparire soltanto quando lui ha finito di mangiare i suoi piatti. Il rischio è che lasci tutto e inizi a sgranocchiare olive a ripetizione. Quando le vede non c'è verso di fermarlo, deve mangiarle tutte. 

Focaccia alle olive, un gustoso sostituto del pane

Così ero alla ricerca di una ricetta che mi permettesse di accontentare il piccolo di casa e allo stesso tempo non gli impedisse di mangiare i normali piatti. Ecco che ho pensato alla ricetta focaccia alle olive. La servo a tavola al posto del pane, così la voglia di olive di mio figlio è soddisfatta ma il pranzo (o la cena) è salva.

Questa focaccia è grosso modo simile alla crescenta di Bologna che vede però i salumi messi nell'impasto invece che lo olive. Tale focaccia ha un'origine molto antica: si pensa che sia nata come piatto di recupero dei fornai bolognesi. Questi utilizzavano gli avanzi della pasta del pane per preparare questa focaccia. Per la focaccia alle olive, ricetta vuole che si utilizzino gli ingredienti classici dell'impasto del pane. Con l'aggiunta, ovviamente, delle olive.

Come servire la focaccia alle olive

Si può mangiare sia calda che fredda e perché no, anche ricoperta con uno strato di formaggio spalmabile! Preparare questa focaccia è davvero semplice, prima di tutto preparate l'impasto per la base e poi aggiungete le olive verdi snocciolate intere o tagliate a rondelle. Se preferite, potete dare un tocco personale alla ricetta aggiungendo anche una manciata di olive nere in modo da creare un mix di colori e sapori davvero buonissimo! Buona lettura! 

Ingredienti

Procedimento

Fate sciogliere il lievito sbriciolato a temperatura ambiente in un pentolino con 100 ml di acqua appena tiepida. In una ciotola, sistemate 50 grammi di farina setacciata a fontana, aggiungete i 100 ml d'acqua e lievito, unite lo zucchero e amalgamate il tutto con una frusta. Copritela ciotola con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 1 ora, lontano dalle correnti d'aria.

Trascorso il tempo di lievitazione, aggiungete la restante farina setacciata, la rimanente acqua appena tiepida, 3 cucchiai d'olio ed iniziate ad impastare. Unite il sale e quanto il composto diventa lavorabile trasferitelo su una spianatoia appena infarinata. Impastate per 10 -15 minuti  fino a creare un panetto omogeneo e senza grumi.

Foderate una leccarda con carta da forno spennellata d'olio. Adagiatevi il panetto. Riponetelo nel forno spento con la luce accesa per un' ora o fino al raddoppio del volume.

Dopodiche' stendete l'impasto con le mani  nella leccarda. Formate delle fossette con le dita su tutte la superficie e infilateci le olive. In questa preparazione abbiamo usato le olive  le olive verdi snocciolate.

Le olive si possono snocciolare con un apposito snocciola olive oppure si possono tagliarle a fette (prima di sistemare le olive sull'impasto, fatele sgocciolare). Versate un filo d'olio in modo uniforme sull'impasto ed una leggerissima presa di sale fino. Reinserite in forno spento con "modalita' lucetta" per una trentina di minuti.

Procedete ora alla cottura: forno statico preriscaldato a 200 gradi  per circa 20 minuti, fino a doratura. Sfornate e buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:13

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto