Focaccia con farina di semola e manitoba

Descrizione
La ricetta della focaccia con farina di semola
La farina di semola è solitamente utilizzata per la preparazione della pasta fatta in casa. A favorire questo utilizzo c’è la maggiore resistenza alla cottura. Ma possiamo trovare anche altri tipi di preparazioni oltre alla focaccia con farina di semola rimacinata. Ad esempio, viene utilizzata anche in certi tipi di pane, di pizze oppure di focacce come quella che vi presentiamo oggi: la focaccia con farina di semola e farina 0 che può essere presentata anche a tocchetti, come invitante stuzzichino durante un aperitivo, tanto per stimolare un po’ l’appetito. E di appetito ne viene davvero tanto guardando questa focaccia con farina di semola e manitoba. Per insaporirla, infatti, ecco prosciutto cotto, mozzarella e olive nere, con il basilico a completare la preparazione con il suo odore di estate. Proprio questa è la stagione che preferisco per preparare questa focaccia che mi dà davvero l’idea delle vacanze, vai a capire perché!Per chi volesse preparare anche altre ricette, vi segnalo una gustosa teglia di pizza al forno oppure una focaccia prosciutto crudo e rucola o ancora la pizza fritta napoletana. Il tempo delle spiegazioni però è terminato: ci tocca impastare e poi infornare per goderci questa gustosa focaccia con farina di semola. Buona preparazione a tutti!
Ingredienti
- Per 250 grammi di pasta:
- 100 gr. di Farina di Semola
- 100 gr. di Farina Manitoba
- 100 ml d'Acqua
- 4 grammi di Sale
- 4 grammi di Lievito di birra
- 1 cucchiaio d'Olio extravergine d'Oliva
- Per la farcia:
- 100 ml di Passata di Pomodoro
- 1 cucchiaio d'olio evo
- 1 presa di sale
- Origano q.b.
- Parmigiano grattugiato 1 cucchiaio
- 80 gr. di Mozzarella
- 2 fette di Prosciutto cotto
- Olive nere q.b.
- Basilico fresco q.b.
Procedimento



1PREPARATE L'IMPASTO: sciogliete in una ciotola il lievito di birra in una tazzina d'acqua sottratta dal totale e mezzo cucchiaino di zucchero. Unite, alternando, le due farine mischiate e la restante acqua. Verso la fine aggiungete anche il sale ed un cucchiaio d'olio evo. Girate il tutto con un cucchiaio di legno.2Passate l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoratelo bene, fino a renderlo liscio ed elastico. Rimettete l'impasto nella ciotola, copritelo con pellicola per alimenti e fatelo lievitare per 2 ore e mezza in forno spento, modalità lucetta.3Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto e stendetelo con le mani direttamente in una teglia ricoperta di carta da forno, unta con un po d'olio.



4Conditela con la passata profumata al basilico, un pizzico di sale ed 1 cucchiaio d'olio evo. Fatela riposare per altri 30 minuti.5Conditela ancora con formaggio grana, mozzarella tagliata a fette (strizzatela un poco con le dita) e prosciutto cotto.6Completate con la olive nere.


7Passate alla cottura: forno statico preriscaldato a 200 gradi per 25, 30 minuti (forno ventilato a 190 pari tempo). Estraete la forno. Aggiungete foglie di basilico fresco.8Gustate la vostra focaccia con farina di semola. Buon appetito!