Seguici su:

Focaccia pomodorini ed origano

Focaccia pomodorini ed origano
5

Descrizione

La Focaccia Pomodorini ed Origano è molto diffusa nel sud Italia soprattutto in Puglia, Calabria e Sicilia. Ogni regione ha il suo trucco segreto per rendere l'impasto della focaccia soffice e gustoso ma i veri protagonisti sono proprio i pomodorini piccoli e dolci. La focaccia è ideale per gli antipasti e per gli spuntini dei bambini. La ricetta proposta è quella base che abbiamo arricchito con provolino tagliato a fettine sottili (piace così in famiglia). Consigli : E' molto importante che sale e zucchero non vengano a contatto perché si potrebbe condizionare negativamente la lievitazione. Occorrono almeno un paio d'ore per far lievitare l'impasto. Vi accorgerete che è pronto per essere steso quando avrà raddoppiato il suo volume.

Ingredienti

Procedimento

Setacciate le farine e disponetele su una spianatoia per formare una montagnetta. Fate un buco al centro e mettete il lievito a temperatura ambiente sbriciolato, l'olio e lo zucchero. Versate l'acqua appena tiepida poco per volta e iniziate ad impastare.

Quando il composto avrà preso forma aggiungete il sale. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, dategli la forma di una palla e lasciatelo  lievitare in una ciotola coperta con pellicola trasparente, lontano dalle correnti d'aria. Tagliate i pomodori a fettine  e conditeli con un filo d'olio, pochissimo sale fino e origano.

Prendete una teglia e oliatela. Versate l'impasto nella teglia e conferitegli una forma tondeggiante aiutandovi con le mani. Cospargete la superficie con un po' d'olio.

Fatela riposare per circa 45 minuti nel forno spento con la luce accesa. Cuocete la focaccia in forno preriscaldato a 180 gradi per una trentina di minuti. A meta' cottura, unite i pomodori, l'origano , il sale grosso ed il provolino tagliato a fettine.

Proseguite con la cottura in forno. La focaccia è ottima se servita appena sfornata. Chi non ha molto tempo per preparare l'impasto può congelarlo. Per utilizzarlo basta tirarlo fuori e lasciarlo lievitare in un posto caldo.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:07

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto