Seguici su:

Fregola Con Vongole E Pesce Spada (Primo Piatto Di Mare)

Fregola con vongole e pesce spada
5

Descrizione

La fregola con vongole e pesce spada è una ricetta tipica della tradizione culinaria della Sardegna. E' un primo a base di pesce molto semplice da realizzare ma saporito da gustare: vi basterà un solo boccone per sentirvi come sulle calde spiagge sarde! La fregola, detta anche freula, è una pasta di semola che si produce in seguito a un processo di rotolamento della semola: proprio questo procedimento porta alla formazione di tante piccole palline che poi verranno tostate in forno. La ricetta originale prevede che la fregola sia cotta con i pomodorini e le arselle o telline. In alcune regioni italiane però il termine arsella indica tutti i molluschi a valva commestibili: ecco quindi che si arriva all’uso anche delle vongole.

La ricetta della fregola con vongole e pesce spada

In questa ricetta fregola con vongole e pesce spada vi propongo quindi una versione rivisitata dell’originario piatto sardo. In questo caso, infatti, utilizziamo le vongole e il pesce spada che potrete sia sbriciolare, in modo da confonderlo con gli altri ingredienti, sia aggiungerlo a tocchetti. A voi la scelta, per il sapore del nostro piatto cambia poco o nulla. Ma eccoci alla fregola con vongole e pesce spada: buona lettura e buona preparazione!

Ingredienti

Procedimento

Per questa ricetta, ho utilizzato le vongole e il pesce spada fresco, quindi prima di iniziare con la preparazione, bisogna pulire i molluschi. Sistemate le vongole in una ciotola con l'acqua fredda e una manciata di sale grosso e lasciate in ammollo per circa 2 ore ricordandovi di muovere di tanto in tanto le vongole. Trascorso il tempo necessario, scolate le vongole dall'acqua e fatele cuocere in una casseruola con un giro d'olio. Mescolate in modo da garantire una cottura omogenea e quando tutte le valve si saranno aperte togliete dal fuoco.

Filtrate il sugo di cottura delle vongole aiutandovi con un colino a maglie strette ( vi consiglio di sistemare sul fondo uno strato di garza in modo da evitare di filtrare anche piccoli grani di sabbia), e versatelo in un pentolino. Pulite i pomodori e tagliateli a pezzi piccoli. Eliminate la pelle dalla fetta di pesce spada e tagliatela a tocchetti o a pezzi piccoli (tagliando il pesce spada a pezzi piccoli, durante la cottura il calore farà sbriciolare i pezzi).

Eliminate i semini dal peperoncino e tritatelo. Fate riscaldare un giro d'olio in una casseruola abbastanza capiente e fate soffriggere l'aglio scamiciato e il peperoncino tritato. Quando l'aglio sarà imbiondito, eliminatelo e alzate la fiamma. Aggiungete il pesce spada e i pomodorini, unite un pizzichino di sale, mescolate e fate rosolare per circa 3 minuti.

Fate riscaldare il sugo di cottura delle vongole precedentemente filtrato e diluito con due cucchiai di acqua e unitelo al pesce spada. Aggiungete anche la fregola e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione, vi consiglio di aggiungere un paio di cucchiai di acqua calda in modo da mantenere umida la fregola. Nel frattempo, sgusciate metà dose di vongole e tenete da parte.

Mescolate e terminate la cottura. Correggete, eventualmente, di sale. Servite la vostra fregola calda disponendo sui singoli piatti le vongole non sgusciate e  qualche foglia di prezzemolo fresco..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto