Seguici su:

Fricassea d'agnello con carote

Fricassea d'agnello con carote
5

Descrizione

C'è una ricetta che in genere incontra il gusto della maggior parte delle persone: si tratta della Fricassea d'Agnello con Carote, che io preparo immancabilmente per il pranzo di Pasqua, ma che qualche volta mi piace anche servire ai miei ospiti come secondo, con contorno di piselli e carote. La ricetta mi è stata insegnata da mia nonna, da cui ho anche preso la tradizione di cucinarlo per la festa della Pasqua.

Fricassea d'agnello con carote, le origini della tradizione

L'Agnello a Pasquaè una tradizione che non può essere saltata. Fin dalle origini della Cristianità, infatti, l'agnello è l'animale simbolo del sacrificio, rappresenta Gesù Cristo. Di ciò si ha traccia nel Vangelo dove Giovanni Battista definisce il Cristo 'l'agnello di Dio che prende i peccati del mondo'. Inoltre nell'Antico Testamento troviamo un legame tra la Pasqua cristiana e quella ebraica. Infatti, durante la Pesach, festività che celebra la liberazione del popolo di Israele dall'Egitto. In particolare, la tradizione ebraica prevede che un agnello venga sacrificato il giorno che precede la Pesach. Anzi, secondo il Vangelo di Giovanni, il giorno della morte di Gesù coinciderebbe proprio con la vigilia della Pesach, quando veniva immolato l'agnello.

La ricetta della fricassea d'agnello

Torniamo alla ricetta della fricassea d'agnello con carote. Prima di presentarvi tutti i passaggi per preparare il nostro piatto per celebrare la Pasqua, una curiosità su questo ortaggio. La carota, infatti, è considerato un simbolo di bugie e menzogne. Il motivo ben preciso non lo si conosce ma dire carota equivale a dire una bugia! Non è una menzogna però la bontà di questo piatto che vi presento. Una vera delizia. Il miglior vino di accompagnamento per la fricassea è un rosso fermo come il Merlot. Come contorno, invece, l'ideale per la fricassea di agnello sono i carciofi. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Condite la carne dell'agnello con un po' di sale. In una casseruola, versate dell'olio in cui far soffriggere 2 spicchi d'aglio schiacciati. Mettete l'agnello nell'olio caldo.

Fatelo rosolare da ogni lato. Aggiungete il vino e fate sfumare. Lasciate stufare per 40 minuti, mettendo il coperchio, e aggiungendo dell'acqua ogni tanto.

In una padella a parte, versate dell'altro olio con uno spicchio di aglio. Aggiungete le carote tagliate a tocchetti, precedentemente sbollentate, e i piselli. Fate saltare le verdure per pochi minuti, aggiustando di sale e pepe.

Spremete il limone per ricavarne il succo. Unite al succo di limone le due uova. Quando la carne di agnello è cotta, spegnete la fiamma e versateci sopra l'emulsione di limone e uova.

Mescolate in modo tale che l'uovo si spanda e si rapprenda. Spolverate con il prezzemolo fresco triturato. Servite la fricassea di agnello con il contorno di carote e piselli.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:12

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto