Seguici su:

Frittata al prosciutto

Frittata al prosciutto
5

Descrizione

La frittata al prosciutto è un altro classico che può essere servito come secondo. La frittata nella sua ricetta classica è appunto arricchita dal prosciutto cotto per un connubio da leccarsi i baffi. A casa mia in realtà più che la frittata con prosciutto, amiamo in particolare il filoche o quello che a Napoli prende il nome di ‘Filoscio’. Una bontà senza precedenti dove la frittata è avvolta su se stessa e farcita con un ripieno di mozzarella e prosciutto cotto appunto: se non l’avete mai provata, non fatevi scappare l’occasione. Si tratta realmente di una bontà senza precedenti, una ricetta reale! Del resto leggenda vuole che durante il suo soggiorno nella Certosa di Padula (in provincia di Salerno) al re Carlo V di Spagna sia stata offerta proprio una frittata. Con prosciutto o senza? Gli storici risponderanno a questa domanda, noi invece ci limitiamo più semplicemente a presentarvi la frittata con prosciutto: una preparazione molto semplice, niente di complicato. Il procedimento è quello classico solo che alla fine si otterrà una frittata con prosciutto cotto che darà un tocco di sapore in più ad una ricetta già di per sé molto saporita e gustosa.

Come cucinare la frittata al prosciutto

In questa ricetta la preparazione è simile a quella del filoscio napoletano. La differenza sta nell'uso limitato di olio e nel tempo di cottura: il filoscio infatti cuoce per meno tempo e in abbondante olio.
Per preparare la nostra frittata serviranno comunque pochi minuti e anche in questo caso si possono trovare anche ricette alternative: ad esempio potete creare un rotolo di frittata al forno con prosciutto e formaggio, versione un po’ più leggera della frittata al prosciutto.
La ricetta ci aspetta, date uno sguardo agli ingredienti che servono: avete tutto a disposizione? Bene, è il momento di mettersi ai fornelli per preparare una deliziosa frittata al prosciutto. Buona lettura a tutti. Se cercate la ricetta della classica frittata, potete dare uno sguardo sul nostro sito!

Ingredienti

Procedimento

Frittata al prosciutto preparazione 1
1
Frittata al prosciutto preparazione 2
2
Frittata al prosciutto preparazione 3
3

1Rompete le uova in un piatto fondo o in una terrina e lavoratele con un cucchiaio di formaggio grattugiato ed una piccola presa di sale.2Versate il composto in una padella con poco olio.3Lasciate cuocere per 5 minuti con coperchio.

Frittata al prosciutto preparazione 4
4
Frittata al prosciutto preparazione 5
5
Frittata al prosciutto preparazione 6
6

4Roteate la padella per fare rapprendere l'uovo.5Farcite la frittata con la mozzarella tagliata e strizzata  e con le fette intere di prosciutto cotto.6Piegatela e lasciate cuocere a fiamma bassa per far fondere la mozzarella.

Frittata al prosciutto preparazione 7
7

7Disponete la frittata al prosciutto divisa nei piatti e servitela calda. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Ottimissimaaaaaa!!!

    14/05/2019 09:28:33  Rispondi

    • La redazione

      Grazie per il messaggio. Continua a seguirci!

      14/05/2019 09:49:12

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    14/05/2019 08:27:12

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto