Seguici su:

frittata ricotta e spinaci

frittata ricotta e spinaci
5

Descrizione

La Frittata Ricotta e Spinaci ha un basso costo, è facile da preparare ed è pronta in poco tempo. Essendo molto sostanziosa, può essere usata come piatto unico. La frittata al forno con spinaci e ricotta è un piatto gustoso, sano e nutriente, grazie all'impiego di verdure e alla cottura al forno. Può essere servita come antipasto o secondo piatto a seconda delle preferenze. Il gusto amarognolo degli spinaci si sposa perfettamente con quello più delicato della ricotta, per un risultato infallibile. Diversamente da quanto si crede, la frittata italiana non ha niente a che vedere con l'omelette francese. Infatti la prima è un impasto a base di uova e altri ingredienti cotto su entrambi i lati. La seconda è invece un impasto a base di sole uova cotto su un unico lato e poi ripiegato su un ripieno. Un piatto estremamente versatile In alternativa, tagliata a cubetti, può costituire un antipasto sfizioso. Sempre tagliata a quadratini, può anche accompagnare un aperitivo, magari assieme ad altri tipi di frittata o a un bel tagliere di salumi. Chi è sempre di corsa si ricordi che questo piatto può essere preparato in anticipo e mantenuto per 2-3 giorni in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico. Tanti vantaggi nutrizionali Questa pietanza è adatta anche ai palati più delicati. Infatti la ricotta addolcisce con grazia il gusto amarognolo degli spinaci. Inoltre ammorbidisce la consistenza del composto. Ma questo piatto non è solo gustoso, bensì possiede anche tanti pregi dal punto di vista nutrizionale. La si può cucinare anche al forno, rendendola molto digeribile e leggera, in quanto non richiede un grande uso di grassi. Inoltre il calore porta alla formazione di una crosticina che fa rimanere all'interno della pietanza la maggior parte delle sostanze nutritive. Dal canto loro gli spinaci sono la verdura con il maggior contenuto di sali minerali e vitamine. Solo per fare alcuni esempi, contengono:
  • flavonoidi, dalle proprietà antiinfiammatorie e anticancro;
  • vitamine C e E, beta-carotene e manganese, dalle proprietà antiossidanti;
  • peptidi, che contribuiscono al controllo della pressione;
  • vitamina K, che protegge le ossa;
  • ferro, che permette la sintesi dell'emoglobina.
La nostra frittata con ricotta e spinaci è veloce ed economica e accontenterà tutti i gusti, anche quelli dei più piccoli.

Ingredienti

Procedimento

Per preparare la frittata, iniziate lavando gli spinaci, eliminate i gambi più grandi e scolateli. Tagliate il porro in fettine sottili, eliminando la parte verde del gambo e staccando le foglie più esterne, quindi scaldate tre cucchiai di olio in una padella antiaderente e fatelo dorare. Aggiungete gli spinaci alla padella e fate cuocere per qualche minuto a fiamma più alta e con il coperchio.

Una volta cotti gli spinaci, scolateli accuratamente con l'aiuto di un colino e tagliuzzateli. A questo punto, sbattete le uova con sale e pepe a piacere, quindi incorporate la ricotta fresca e sbattete ancora; aggiungete il grana grattugiato e l'emmental grattugiato continuando a mescolare. Nel frattempo imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo tondo (23 cm circa).

Trasferite tutto il composto nella teglia e infornate a 180° cuocendo per almeno 30-40 minuti (se il forno è ventilato, a 160° per circa 25 minuti). La frittata è pronta non appena il composto non sarà più cremoso e si staccherà con facilità dai bordi dello stampo. Vi consigliamo di servire la frittata calda o tiepida e di conservarla in frigo in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto