frittata ricotta e spinaci

Descrizione
- flavonoidi, dalle proprietà antiinfiammatorie e anticancro;
- vitamine C e E, beta-carotene e manganese, dalle proprietà antiossidanti;
- peptidi, che contribuiscono al controllo della pressione;
- vitamina K, che protegge le ossa;
- ferro, che permette la sintesi dell'emoglobina.
Ingredienti
- 5 Uova medie
- 250 gr di Ricotta fresca
- 100 gr di Emmental
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Burro q.b
- Pangrattato q.b
- 3 cucchiai d'Olio d'Oliva
- 30 gr di Grana Padano grattugiato
- 150 gr di Porri
- 500 gr di Spinaci (puliti).
Procedimento
Per preparare la frittata, iniziate lavando gli spinaci, eliminate i gambi più grandi e scolateli. Tagliate il porro in fettine sottili, eliminando la parte verde del gambo e staccando le foglie più esterne, quindi scaldate tre cucchiai di olio in una padella antiaderente e fatelo dorare. Aggiungete gli spinaci alla padella e fate cuocere per qualche minuto a fiamma più alta e con il coperchio.
Una volta cotti gli spinaci, scolateli accuratamente con l'aiuto di un colino e tagliuzzateli. A questo punto, sbattete le uova con sale e pepe a piacere, quindi incorporate la ricotta fresca e sbattete ancora; aggiungete il grana grattugiato e l'emmental grattugiato continuando a mescolare. Nel frattempo imburrate e cospargete di pangrattato uno stampo tondo (23 cm circa).
Trasferite tutto il composto nella teglia e infornate a 180° cuocendo per almeno 30-40 minuti (se il forno è ventilato, a 160° per circa 25 minuti). La frittata è pronta non appena il composto non sarà più cremoso e si staccherà con facilità dai bordi dello stampo. Vi consigliamo di servire la frittata calda o tiepida e di conservarla in frigo in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.