Frittelle di Castagne

Descrizione
Frittelle di Castagne, il pane di poveri
La farina di castagna è il risultato del procedimento di essiccatura e macinatura della castagne. Parliamo di un frutto che in passato era fondamentale per l'alimentazione delle fasce più povere della popolazione. Grazie al suo elevato apporto calorico, infatti, le castagne (e i suoi derivati) erano il cibo prescelto per chi viveva in paesi di montagna in condizioni particolarmente disagiate. Proprio per questo la castagna è conosciuta anche con il nome di pane dei poveri. Per una strana legge del contrappasso, oggi il costo della castagne è particolarmente elevato, tanto da renderle quasi inaccessibili ad una fascia della popolazione. Proprio questo induce chi produce la farina di castagne ad utilizzare i frutti di scarto andando quindi a realizzare un prodotto di bassa qualità. Ecco perché quando si utilizza la farina di castagne occorre fare attenzione alla scelta.Frittelle di castagne, un tocco personale
Ad ogni modo l'utilizzo di questo frutto ha molti effetti benefici sull'organismo. Ad esempio è nota l'azione benefica della Vitamina B9. Presente nelle castagne, questa vitamina durante la gravidanza utile per proteggere il feto da diverse patologie. Ma è il momento di tornare alle nostre frittelle di castagne, una ricetta facile e gustosa allo stesso tempo. Semplicissime da realizzare, potete personalizzare la ricetta nel modo che preferite, ad esempio alternando tra i vari strati della nutella o delle gocce di cioccolato, o perché no, dei pezzetti di castagne lesse. Servitele ben calde, per altre ricette di frittelle sfiziose, cliccate qui.Ingredienti
Procedimento
Fate ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida per una mezz'ora. Mettete la farina di castagne in una ciotola, unitevi lo zucchero, i pinoli, l’uvetta strizzata, un pizzico di sale e 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete, mescolando bene, il latte e l’acqua per ottenere una pastella di media consistenza.
Scaldate abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e friggete il composto versandolo a cucchiaiate. Una volta che si sono ben dorate, sgocciolatele e mettetele su di un piatto foderato con carta assorbente da cucina. Disponetele a piramide intervallandole con un cucchiaio di panna montata. Spolverizzatele con lo zucchero a velo e servite.