Frittelle di Coca Cola

Descrizione
Frittelle di Coca Cola, una storia americana
Siamo ad Atalanta nel 1886 e Pemberton è alla ricerca di un rimedio per mal di testa e stanchezza. Viene fuori la Pemberton's French Wine Coca, variazione del vino di coca, miscela ottenuta da vino e foglie di coca. Successivamente si eliminò l'alcol in favore di un estratto delle noci di cola da cui il nome. Con il passare degli anni anche la coca venne bandita ed eliminata dalla ricetta. Lo scopritore cedette poi i diritti della Coca Cola ad Asa Candler che fece di questa bevanda un vero e proprio prodotto cult. E non mancano le leggende intorno a questa bibita che può trovarsi in qualsiasi parte del mondo. Davvero difficile capitare in un locale in tutto il pianeta che non ha nel suo menu la coca cola.Frittelle con tutti i tipi di coca cola
Anche la frittella di Coca Cola è riuscita a conquistare tutti. In poco tempo ha conquistato tutto il mondo, quindi non potevo non postarla anche io! Inoltre, potete utilizzare il tipo di coca cola che preferite, la classica, la light, la zero, il risultato sarà ugualmente delizioso. Buona lettura.Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa, versate la coca cola in un pentolino antiaderente e fatela ridurre a fuoco alto mescolando con continuità per circa 15 minuti o fino a quando si sarà ridotta a metà del suo volume. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire. Nel frattempo, preparate la pastella, unite in una ciotola la farina setacciata con le uova, lo zucchero, un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiata e amalgamare gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo.

Incorporate anche la coca cola e mescolate. 1Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo, formate delle palline con le mani e sistematele su un vassoio foderato con carta da forno, coprite con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 1 oraTrascorso il tempo di lievitazione, versate abbondante olio di semi in una padella antiaderente e fatelo riscaldare.


2Quando avrà raggiunto la giusta temperatura, friggete le vostre palline fino a quando diventeranno ben dorateUna volta cotte, togliete dal fuoco aiutandovi con una schiumarola e poggiatele su un piano foderato con carta da forno in modo da far asciugare l'olio in eccesso. 3Rotolate le frittelle in un piatto con lo zucchero semolato e servitele ancora calde. Buon appetito