Seguici su:

Frittelle di zucca

Frittelle di zucca
5

Descrizione

Le Frittelle di Zucca sono dei dolcetti che mi piace cucinare sempre nel periodo di Halloween. La zucca è un ingrediente che si adatta perfettamente sia alle preparazioni dolci che salate, poi durante queste festività se ne trovano in abbondanza e anche molto grandi! Perché non approfittarne per provare a realizzare questa gustosa ricetta? Quando parliamo di zucca la prima cosa che ci viene in mente è sicuramente Halloween con riti e leggende che circondano questo ortaggio. A chiunque chiederete di chiudere gli occhi e dire la prima cosa che viene in mente sulla zucca, non potrà non apparire la tipica maschera simbolo della festa dedicata a streghe e mostri. Un simbolo che ha come sottofondo la classica frase 'dolcetto o scherzetto' che allieta i bambini nel giorno di Halloween.

Frittelle di Zucca, alimento per tutti i gusti

Eppure la zucca è un alimento che non dovrebbe mai mancare in cucina. Nonostante il suo sapore molto dolce, presente un basso contenuto calorico ed è ideale per diabetici visto lo scarso apporto in termini glucidici. Pianta dall'origine antichissima, era considerata di buon augurio nella tradizione contadina. Per questo nelle case era solito vederla utilizzata anche come soprammobile. Ma è in cucina che tale ortaggio dà il meglio di sé. Varie le preparazioni che possono essere realizzate utilizzando della zucca: primi, secondi, contorni e non solo.

Frittelle di zucca e cioccolato: binomio perfetto

Questa volta abbiamo deciso di utilizzarla per delle gustosissime frittelle di zucca. Queste frittelle sono davvero deliziose, semplici da realizzare e ottime da accompagnare con una crema al cioccolato o alle nocciole. Gustatele ben calde, in questo modo saranno ancora più buone. Sorseggiate un buon bicchiere di cioccolata calda, e vi garantisco che il binomio di sapori che si verrà a creare sarà fenomenale. Niente di più gustoso! Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa occupatevi della zucca Se avete acquistato una zucca interna, tagliate una bella fetta e togliete via la buccia. Eliminate anche i filamenti e i semini interni e poggiatela su un tagliere. Tagliate la fetta a dadini, anche grossolanamente e sistemate i vari pezzi su una teglia foderata con carta da forno.

Infornate a 100 gradi per circa 20 minuti. Nel frattempo, fate sciogliere il lievito in una ciotola con l'acqua tiepida. Tagliate le arance a metà e spremetele con uno spremiagrumi, filtrate il succo con l'ausilio di un colino a maglie strette e tenete da parte.

Sfornate la zucca, e con una forchetta schiacciate la zucca fino a ridurla in purea. Versate la purea in un colino a maglie strette e pressatela in modo da far scolare via tutta l'acqua in eccesso, questa operazione vi impedirà di avere una pastella troppo liquida. Versatela un una ciotola e aggiungete le uova, il lievito disciolto, il succo d'arancia, il sale, lo zucchero e la farina.

Mescolate con l'aiuto di una frusta e fate amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pastella omogenea. Coprite l'impasto con un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per circa 2 ore in un luogo fresco e lontano dalle correnti d'aria. Trascorso il tempo di posa, versate in una padella ambia e antiaderente abbondante olio e fatelo scaldare.

Riprendete la pastella e con un cucchiaio prendete piccole dosi d'impasto e friggetele nell'olio bollente. Basteranno pochi minuti, quando saranno gonfie e dorate togliete dal fuoco e poggiatele su un piano rivestito con carta da forno per far assorbire l'olio in eccesso. Sistematele in un vassoio e se volete spolverizzatele con lo zucchero a velo. Ecco le vostre frittelle pronte per essere mangiate!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto