Frittelle di zucca

Descrizione
Frittelle di Zucca, alimento per tutti i gusti
Eppure la zucca è un alimento che non dovrebbe mai mancare in cucina. Nonostante il suo sapore molto dolce, presente un basso contenuto calorico ed è ideale per diabetici visto lo scarso apporto in termini glucidici. Pianta dall'origine antichissima, era considerata di buon augurio nella tradizione contadina. Per questo nelle case era solito vederla utilizzata anche come soprammobile. Ma è in cucina che tale ortaggio dà il meglio di sé. Varie le preparazioni che possono essere realizzate utilizzando della zucca: primi, secondi, contorni e non solo.Frittelle di zucca e cioccolato: binomio perfetto
Questa volta abbiamo deciso di utilizzarla per delle gustosissime frittelle di zucca. Queste frittelle sono davvero deliziose, semplici da realizzare e ottime da accompagnare con una crema al cioccolato o alle nocciole. Gustatele ben calde, in questo modo saranno ancora più buone. Sorseggiate un buon bicchiere di cioccolata calda, e vi garantisco che il binomio di sapori che si verrà a creare sarà fenomenale. Niente di più gustoso! Buona lettura.Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa occupatevi della zucca Se avete acquistato una zucca interna, tagliate una bella fetta e togliete via la buccia. Eliminate anche i filamenti e i semini interni e poggiatela su un tagliere. Tagliate la fetta a dadini, anche grossolanamente e sistemate i vari pezzi su una teglia foderata con carta da forno.
Infornate a 100 gradi per circa 20 minuti. Nel frattempo, fate sciogliere il lievito in una ciotola con l'acqua tiepida. Tagliate le arance a metà e spremetele con uno spremiagrumi, filtrate il succo con l'ausilio di un colino a maglie strette e tenete da parte.
Sfornate la zucca, e con una forchetta schiacciate la zucca fino a ridurla in purea. Versate la purea in un colino a maglie strette e pressatela in modo da far scolare via tutta l'acqua in eccesso, questa operazione vi impedirà di avere una pastella troppo liquida. Versatela un una ciotola e aggiungete le uova, il lievito disciolto, il succo d'arancia, il sale, lo zucchero e la farina.
Mescolate con l'aiuto di una frusta e fate amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pastella omogenea. Coprite l'impasto con un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per circa 2 ore in un luogo fresco e lontano dalle correnti d'aria. Trascorso il tempo di posa, versate in una padella ambia e antiaderente abbondante olio e fatelo scaldare.
Riprendete la pastella e con un cucchiaio prendete piccole dosi d'impasto e friggetele nell'olio bollente. Basteranno pochi minuti, quando saranno gonfie e dorate togliete dal fuoco e poggiatele su un piano rivestito con carta da forno per far assorbire l'olio in eccesso. Sistematele in un vassoio e se volete spolverizzatele con lo zucchero a velo. Ecco le vostre frittelle pronte per essere mangiate!.